


-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.179 di oggi 3 agosto la Delibera n. 12/2018 con la quale il Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) ha approvato il secondo Addendum al Piano operativo Infrastrutture FSC 2014-2020 di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
La dotazione finanziaria dell'Addendum al Piano e' pari a 934,426 milioni di euro ed e' posta a valere sulle risorse FSC 2014-2020, come integrate dalla citata legge 27 dicembre 2017, n. 205.
Il vincolo previsto dall'art. 1, comma 703, lettera c), della legge n. 190 del 2014, destina l'80 per cento delle risorse FSC 2014-2020 ai territori delle Regioni del Mezzogiorno e il 20 per cento al Centro-Nord.
Secondo quanto previsto dalla lettera l) del citato comma 703 della citata legge n. 190 del 2014, l'articolazione finanziaria della presente assegnazione è la seguente:
anno 2018: 20,000 milioni di euro
anno 2019: 20,000 milioni di euro
anno 2020: 20,000 milioni di euro
anno 2021: 100,000 milioni di euro
anno 2022: 40,000 milioni di euro
anno 2023: 10,000 milioni di euro
anno 2024: 10,000 milioni di euro
anno 2025: 714,426 milioni di euro
In allegato la delibera Cipe

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.