


-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
In una intervista su linkiesta.it del 19 agosto 2017, il professor Marco Ponti, decano italiano dell’Economia e pianificazione dei trasporti, ha spiegato perché secondo lui è un concetto errato la “cura del ferro” di cui ha parlato l'ex ministro delle Infrastrutture e Trasporti Graziano Delrio.
“Le ferrovie – ha detto Ponti - assorbono un fiume di soldi pubblici in sussidi, mentre la strada tra tasse sui carburanti e pedaggi genera moltissime risorse per lo Stato. Inoltre anche nel caso questa costosissima politica avesse successo, gli sbandierati ma mai misurati benefici ambientali sarebbero minimi, dell’ordine dell’1% delle emissioni climalteranti totali italiane. Infine, tutto il dirompente progresso tecnico che si annuncia nei trasporti (guida automatica, veicoli sicuri e non inquinanti) avverrà per il modo stradale. Stiamo spendendo una montagna di preziosi soldi pubblici in ferrovie, mentre il progresso tecnico mondiale va in direzione opposta.”
In un suo libro il professore ha affermato che le ferrovie sono costose e muovono meno del 10% del traffico di merci e passeggeri, “non tanto in quanto sono gestite in modo inefficiente, quanto perché rispondono poco alle esigenze di mobilità di un paese sviluppato, e per questo devono vivere di sussidi pubblici crescenti”, ha precisato nell'intervista. “La strada per merci e passeggeri fa un servizio 'porta a porta', e questo è il motivo del suo storico successo. Muoviamo merci ad elevato valore per unità di peso, che soffrono molto a cambiar modo di trasporto, e i nostri movimenti come passeggeri sono molto differenziati nello spazio e nel tempo, mente la ferrovia è un sistema rigido. Anzi, non si può definire un sistema: ha quasi sempre bisogno della strada, ma non viceversa”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.