


-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
“E’ stato siglato un protocollo di intesa tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l'Accademia della Crusca, un'istituzione italiana che rappresenta uno dei principali punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana.” Lo ha comunicato il ministro Danilo Toninelli.
“L’accordo di collaborazione sottoscritto oggi – spiega il ministro – migliorerà tutte le comunicazioni che ogni giorno vengono diramate dal Mit, eliminando, ad esempio, i tecnicismi burocratici inutili".
E aggiunge: "Le pubbliche amministrazioni devono adottare un linguaggio più chiaro, semplice e sintetico a beneficio dei cittadini. Un linguaggio che assicuri al contempo la completezza e correttezza dell'azione degli uffici. Si tratta di un tema chiave per garantire il buon andamento e l’imparzialità della PA, come dicono i giuristi”.
Semplificare la comunicazione istituzionale migliorerà inoltre la qualità della vita dei cittadini oltre a promuovere la crescita civile e sociale del Paese. Toninelli ha infatti ricordato che il suo dicastero con i suoi molteplici servizi interviene quotidianamente sulla vita delle persone e delle imprese.
“E’ anche con iniziative come questa che si avvicinano le istituzioni all'opinione pubblica. Senza mai dimenticare che è la PA ad essere al servizio del cittadino. E non il contrario".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.