



-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
Sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio n. 62 del 31 luglio è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta regionale 17 luglio 2018, n. 385 recante “Disposizioni attuative della legge regionale n.3 del 21 aprile 2016 in merito all'applicazione delle procedure autorizzative per le piccole utilizzazioni locali di calore geotermico”.
Con questo provvedimento – IN ALLEGATO - la Giunta della Regione Lazio ha deliberato di “promuovere l’utilizzo di impianti per il riscaldamento e/o raffrescamento a basso impatto ambientale che utilizzano la geotermia a bassa entalpia, per impianti di potenza inferiore a 2 MW termici, ai fini del raggiungimento degli obiettivi comunitari e nazionali di incremento della quota di energia derivante dalle fonti rinnovabili e di riduzione delle emissioni in atmosfera di gas climalteranti”.
La Giunta ha inoltre deliberato di “stabilire che, nelle more dell’approvazione della Carta Idro-geo-termica, del Registro Impianti Geotermici (R.I.G.) e del Regolamento di attuazione previsti dalla L.R. n.3/2016, sulla base di quanto disposto dalla normativa nazionale e dalle leggi regionali n.53/98, n.14/99, n.16/2011, n.3/2016 e n.9/2017:
- le autorità ambientali competenti procedano allo svolgimento delle attività di rilascio dei titoli abilitativi in materia delle piccole utilizzazioni locali di calore geotermico, secondo quanto indicato nel “Quadro sinottico delle procedure autorizzative”, allegato e parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
- le autorità competenti, nelle istruttorie tecniche per il rilascio dei titoli abilitativi in materia delle piccole utilizzazioni locali di calore geotermico, debbano ottemperare al rispetto dei divieti e dei vincoli di cui all’art.6 della L.R. n.3/2016 e all’art.17, comma 40, lettera c) della L.R. n.9/2017”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.