


-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
Assegnazione immediata delle risorse relative all’edilizia scolastica contenute nel fondo plurisettoriale, bocciato dalla Corte Costituzionale per mancata concertazione con le Regioni, ma le cui risorse, specie quelle destinate agli interventi di messa in sicurezza sismica nelle scuole sono state ‘salvate’ dalla Consulta. E’ quanto chiedono il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, e il presidente dell’Upi, Achille Variati, in una missiva inviata ai ministri dell’Economia, Giovanni Tria, dell’Istruzione, Marco Bussetti e degli Affari Regionali Erika Stefani.
Decaro e Variati ricordano innanzitutto come sullo sblocco del riparto del fondo si sia pronunciato anche il Consiglio di stato, considerandolo legittimo.
Nello specifico la lettera ricorda come con il decreto 21 dicembre 2017 sono stati individuati i 1.150 Comuni beneficiari dei 1058 mld degli interventi di messa in sicurezza e di adeguamento simico, fissando il termine di 18 mesi dalla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta per le progettazioni esecutive e le aggiudicazioni almeno provvisorie.
Tuttavia, “a distanza di sette mesi dal decreto gli enti locali sono ancora in attesa dell’erogazione delle risorse che non risultano bloccate pur non avendo ricevuto nessuna comunicazione ufficiale dai ministeri interessati”. Da qui la richiesta di completare l’iter di assegnazione delle risorse la cui mancata erogazione sta provocando “gravi ritardi e slittamenti non più sostenibili - chiosano Decaro e Variati - in un ambito così delicato per la vita delle nostre comunità”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.