


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Nel primo semestre del 2018, rileva l'Osservatorio di Anie Rinnovabili, le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 334 MW (-39% rispetto al 2017). E’ importante evidenziare che tale variazione è dovuta all’installazione a maggio dello scorso anno del parco fotovoltaico da 64 MW a Viterbo.
Positivo il trend mensile del fotovoltaico che conferma 37 MW connessi sia a maggio che a giugno 2018 raggiungendo quota 190,7 MW complessivi (-18% rispetto allo stesso periodo del 2017). In aumento invece il numero di unità di produzione connesse (+11%).
Gli impianti di tipo residenziale (fino a 20 kW) costituiscono il 56% della nuova potenza installata nel 2018.
Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Molise, Trentino Alto Adige e Umbria, mentre quelle con il maggior decremento sono Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Sicilia e Valle d’Aosta. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di unità di produzione sono Abruzzo, Liguria, Puglia, Trentino Alto Adige e Umbria, mentre quelle con il maggior decremento sono Basilicata, Calabria e Valle d’Aosta.
Da segnalare l’attivazione di due impianti da circa 1 MW: uno nel mese di maggio 2018 in Piemonte in provincia di Torino e uno nel mese di giugno 2018 in Veneto in provincia di Vicenza.
Risulta complessivamente in calo l’eolico che nel primo semestre del 2018 raggiunge quota 100,5 MW (-64% rispetto allo stesso periodo del 2017). Da segnalare che i mesi di maggio e giugno 2018 sono stati comunque positivi con circa 50 MW complessivi installati nel bimestre. Per questo comparto si registra un notevole decremento (-96%) anche delle unità di produzione.
Per quanto riguarda la diffusione territoriale, la maggior parte della potenza connessa (94%) è localizzata nelle regioni del Sud Italia. Le richieste di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60 kW sono soltanto lo 0,5% del totale installato fino a giugno 2018, mentre gli impianti superiori ai 200 kW costituiscono il 99% del totale. Da segnalare l’attivazione nel mese di maggio 2018 di un impianto eolico da 18 MW in Sicilia in provincia di Caltanissetta e di uno da 14 MW in Basilicata in provincia di Potenza.
Positivo l’inizio dell’anno per l’idroelettrico che con i 3 MW di giugno raggiunge quota 42,6 MW complessivi (+7% rispetto ai valori registrati nel primo semestre del 2017). Si registra invece un decremento per le unità di produzione (-68%).
Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto all’anno precedente sono Campania e Lombardia.
Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi nel 2018 costituiscono il 15% del totale installato fino a giugno 2018. Da segnalare l’attivazione nel mese di maggio 2018 di un impianto idroelettrico da 3,6 MW in Lombardia in provincia di Brescia.
Per quanto riguarda le bioenergie il bilancio è negativo per questo primo semestre. Infatti, sono stati connessi soltanto 14 impianti nel 2018 per una potenza complessiva di 3,4 MW.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.