


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
“Le Associazioni artigiane del settore edile non accetteranno mai l’applicazione coercitiva alle imprese rientranti nel CCNL artigiani dell’edilizia di misure discusse e concordate in altri contratti collettivi.” Con questa motivazione le Associazioni nazionali della categoria Anaepa/Confartigianato, Cna/Costruzioni, Fiae/Casartigiani e Claai Edilizia, aprendo ieri 26 luglio la riunione del tavolo negoziale con Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea–Cgil, hanno dichiarato interrotta la trattativa fino a quando non verrà risolto “il grave attacco all’autonomia contrattuale del CCNL Artigiani e PMI dell’edilizia”.
Nel recente verbale di accordo tra Ance-Coop e OO.SS il 18 luglio u.s. relativo al rinnovo del CCNL per i dipendenti delle imprese industriali e delle Cooperative edili, sono state inserite previsioni “incompatibili con la vigente legislazione del lavoro e lesive del principio di autonomia contrattuale che comporterebbero il versamento di contribuzioni economiche da parte di tutte le imprese iscritte alle Casse Edili indipendentemente dal contratto collettivo applicato ai propri dipendenti”.
“L’unico modo affinché le Organizzazioni Artigiane si siedano nuovamente al tavolo contrattuale, è il superamento di tutti quei passaggi cruciali del verbale di accordo ANCE/Sindacati sottoscritto il 18 luglio us. per chiarire in maniera inequivocabile che non è possibile pretendere che ciò che si stabilisce in un CCNL valga obbligatoriamente per altri ed autonomi contratti collettivi di lavoro.”
Leggi anche: “Ccnl edilizia, raggiunto l’accordo per il rinnovo”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.