


-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
“Parere positivo della Conferenza delle Regioni in merito al riparto del Fondo, pari a 63,5 milioni di euro, per il finanziamento degli interventi di adeguamento dei porti per l’anno 2017”. Lo annuncia Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Il punto è all’ordine del giorno della Conferenza Stato-Regioni e si tratta in particolare di uno Schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze.
“Nel Parere – aggiunge Bonaccini – rilasciamo anche delle raccomandazioni indirizzate al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al fine di affrontare in modo organico il sostegno degli interventi di adeguamento dei porti. Vi deve essere una particolare attenzione rivolta allo sviluppo porti minori per favorire così la loro crescita.
Nel provvedimento – spiega Bonaccini - abbiamo una norma che agevola la realizzazione delle opere previste nei piani regolatori portuali e nei piani operativi triennali delle Autorità portuali. Si intende così promuovere il potenziamento della rete infrastrutturale e dei servizi nei porti e nei collegamenti stradali e ferroviari.
Si crea inoltre un apposito fondo, pari all’1% all’anno dell’imposta sul valore aggiunto dovuta sull’importazione delle merci introdotte nel territorio nazionale per ciascun porto”.
Il Fondo provvede a ripartire le risorse disponibili per l'annualità 2017 attraverso una quota pari all’80% (50,8 ml) che viene attribuita in base ad un meccanismo puramente matematico privo di elementi di discrezionalità. Il restante 20% (12,7 mln) è assegnato nel rispetto del dettato legislativo secondo finalità di carattere perequativo che tengono conto delle esigenze infrastrutturali delle diverse autorità portuali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.