


-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
Le barriere d’aria Air Door di Vortice sono ideali per installazioni commerciali o industriali. Sono spesso utilizzate dove le porte costituirebbero un ostacolo al flusso di persone all’ingresso, ad esempio, di grandi magazzini o supermercati e consentono risparmi nei consumi perché evitano le variazioni termiche e le dispersioni di calore.
Sono come delle porte invisibili generate da un flusso d’aria costante dall’alto verso il basso che separa zone con differenti temperature così da ostacolare il trasferimento termico da un ambiente all’altro. In estate vengono utilizzate per impedire la fuoriuscita di aria fredda dai locali, in inverno impediscono la fuoriuscita di aria calda. Sono anche in grado di limitare l’ingresso nei locali di elementi inquinanti quali polvere, gas di scappamento, fumo, odori e insetti provenienti dall’esterno.
Sono inoltre utilizzabili all’interno dello stesso edificio: nei magazzini, per separare ambienti con condizioni termiche diverse, nei ristoranti, per separare le sale da pranzo dalle cucine, oppure dove è richiesta la separazione climatica e igienica di aree adiacenti,come avviene nelle industrie, nelle piscine o nei centri sportivi. Sono disponibili 8 modelli: differenti per lunghezze (900 mm, 1.200 mm, 1.500 mm e 2.000 mm), alimentazioni elettriche (mono/trifase), funzioni disponibili e prestazioni erogate.
FUNZIONAMENTO. Le barriere d’aria sono azionate da ventilatori tangenziali (per contenere le emissioni sonore). Un telecomando ne consente l’accensione, lo spegnimento e la selezione della velocità di funzionamento (2 velocità). Collegandole a sensori porta si accendono e si spengono in automatico.
INSTALLAZIONE. L’installazione è orizzontale a muro, sopra le porte. Possono essere installate in serie, per coprire aperture di elevata larghezza. Hanno alette orientabili, montate in corrispondenza della zona di fuoriuscita dell’aria, che permettono di orientare il flusso generato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.