


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Dall'autunno del 2009 le lampade a bassa efficienza energetica sono gradualmente scomparse dal mercato, sulla base di quanto stabilito dalla direttiva europea. Per rivenditori e produttori ci saranno ulteriori cambiamenti dal 1° settembre: dopo questa data infatti alcune lampadine alogene non potranno più essere immesse sul mercato, in nessun Paese dell’UE.
Il divieto riguarda principalmente le classiche lampadine alogene in vetro, non direzionali, con attacco a vite E27 o E14 che funzionano senza trasformatore, oltre ad alcune lampadine alogene non direzionali con attacco speciale (G4 e GY6.35). I rivenditori potranno tuttavia continuare a venderle fino ad esaurimento scorte - le conseguenze saranno quindi avvertite con un certo ritardo e i consumatori avranno il tempo necessario per passare gradualmente alle moderne lampadine LED.
Il livello di informazione sulla messa al bando è correlato a età, istruzione e reddito
I risultati dello studio di Ledvance mostrano chiaramente che c’è bisogno di più informazione sulla messa al bando e sulle relative conseguenze. In Italia il 41% degli intervistati non ne ha mai sentito parlare. Se a ciò aggiungiamo il numero di italiani che ne ha sentito parlare, ma non ha chiare le conseguenze, la cifra aumenta del 16% fino a raggiungere il 57%. Tra coloro che non sono a conoscenza del divieto, quasi la metà (47%) ha un’età compresa tra i 50 e i 60 anni e, ben più sorprendente, il 67% considera la propria conoscenza dei sistemi di illuminazione buona o almeno adeguata. Al contrario, il grado di informazione è particolarmente elevato nella fascia d'età compresa tra i 30 e i 39 anni e tra coloro con livelli di reddito ed istruzione più alti.
Quanto ne sanno gli europei?
Vale la pena sottolineare però che l’Italia è in testa alla classifica europea: il 58% degli intervistati italiani è a conoscenza della direttiva. Francesi, tedeschi e svedesi si attestano tra il 40 e il 50%. In fondo alla classifica troviamo gli inglesi: solo il 35% ne è informato.
Le preferenze di acquisto
Le tecnologie di illuminazione tradizionali compaiono ancora nella lista della spesa degli italiani, per esempio poco meno di un terzo degli intervistati sceglie ancora lampadine alogene. Eppure ben l'84% dei consumatori cita l'efficienza energetica, la durata e il prezzo come criteri chiave di acquisto - considerando il calo dei prezzi, l'aumento dell'efficienza e la maggiore durata delle lampadine LED, si tratta proprio dei motivi per cui passare alla tecnologia LED.
Cosa occorre valutare quando si acquistano lampadine LED?
A partire dal prossimo autunno, chi non l’avesse ancora fatto dovrà cominciare a sostituire le proprie lampadine alogene. Esistono già numerose alternative LED economiche e a basso consumo energetico, come quelle di LEDVANCE, simili nella forma alle lampadine tradizionali. Le LED tutto vetro, equipaggiate con la più recente tecnologia a filamento, sono un esempio. Sono disponibili con bulbo in vetro trasparente o smerigliato e anche in versione dimmerabile.
Per familiarizzare con la nuova tecnologia, in questa fase di transizione, basta verificare le seguenti informazioni presenti sulla confezione dei prodotti:
- La presenza della dicitura LED
- Le informazioni sul wattaggio, che includono sia il "vecchio" wattaggio della lampadina a incandescenza sia il "nuovo" wattaggio della lampadina LED, il che fornisce un'indicazione indiretta del potenziale risparmio energetico
- La forma: lampadina classica o faretto direzionale
- L’attacco: a vite E27 o E14 oppure speciale (ad esempio G4 o GY6.35)
- La diffusione della luce: non direzionale (per la lampadina di forma classica) o direzionale (per i faretti)
- La durata: espressa in ore e anni, considerevolmente più lunga di quella delle alogene
- La tonalità di luce: che può variare dal bianco caldo al bianco freddo

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.