


-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
Capita spesso che dagli scarichi del bagno, provengano i cattivi odori, solitamente dipende dall’assenza di acqua nei sifoni dei sanitari. Il sifone è un elemento idraulico, in genere a forma di U, che fa da raccordo tra gli scarichi dei sanitari e le tubature, e serve ad ostacolare la “risalita” di odori sgradevoli.
Se la sua riserva d’acqua è sufficiente svolge il suo lavoro senza problemi; può però capitare che l’acqua venga risucchiata a causa di un’errata o assente ventilazione dei tubi di scarico e quindi i cattivi odori possono risalire facilmente dalla fognatura sino al nostro bagno.
Grazie alla valvola ad immissione aria di REDI si evitano i cattivi odori che provengono dagli scarichi dei bagni, e si migliora la resa acustica. Ario è una valvola di immissione aria, che serve a ventilare il sistema di scarico all’interno di un edificio. La valvola è progettata per favorire l’ingresso dell’aria nelle tubazioni quando si genera una depressione all’interno dell’impianto e contemporaneamente evita lo svuotamento dei sifoni prevenendo la risalita dei cattivi odori.
La valvola di immissione aria è facilmente installabile sia all’interno, per esempio in bagno o in un locale tecnico, che all’esterno su pareti perimetrali; è resistente ai raggi UV e tinteggiabile per potersi adattare al meglio a qualsiasi ambiente.
Grazie ad un adattatore in gomma, si collega agevolmente a tutte le colonne di scarico e richiede solo un piccolo scasso per intercettare la tubazione evitando di dover smantellare le pareti e il tetto per prolungare esternamente la colonna di ventilazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.