


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
Preso atto della notizia pubblicata da alcuni organi di stampa relativa alla chiusura di “Italia Sicura”, il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Milano Bruno Finzi evidenzia come “gli ingegneri non sono tanto interessati alle nomine ed ai successivi 'licenziamenti' di personaggi di primo piano quali Renzo Piano e Giovanni Azzone quanto invece al fatto che i Governi e lo Stato entrino finalmente nel merito e istituiscano leggi e finanziamenti per iniziare a risolvere e prevenire il rischio sismico e idrogeologico in Italia sia per gli edifici privati che per quelli pubblici. Il lavoro sin qui svolto da Italia Sicura non va certamente buttato via, ma la politica deve investire sui tecnici in maniera permanente perché finalmente questo Paese sia messo in sicurezza a partire dagli edifici scolastici”.
Leggi anche: “Abolizione di Italiasicura e del dipartimento Casa Italia: in Gazzetta il decreto-legge”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.