


-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
Semplificazione, trasparenza, riduzione degli oneri a carico delle imprese, e, soprattutto, facilitazione dell’accesso al mercato per micro, piccole e medie imprese. Sono questi i punti principali del position paper della CNA presentato nei giorni scorsi alla Commissione Lavori Pubblici del Senato: “A questi – sottolinea Guido Pesaro, Responsabile Nazionale di CNA Installazione Impianti – per le imprese impiantistiche va aggiunta la necessità di mantenere inalterato il tetto del 30% al subappalto, calcolato sull’intero importo del contratto”.
Per gli impiantisti della CNA, infatti, il “tagliando” a cui deve essere sottoposto il codice degli Appalti, come da più parti richiesto, non può essere la scappatoia per metterne surrettiziamente in discussione alcuni aspetti cardine e favorire le cosiddette “scatole vuote” penalizzando le imprese dei settori specialistici.
Ed in merito al contenzioso strumentalmente avviato da alcune lobby che ha portato l’art. 84 del Codice sotto la lente della Corte di Giustizia Europea per non meglio identificate “lesioni” alla libertà di concorrenza, la posizione di CNA Installazione Impianti è chiara: “Se il Governo ha intenzione di ridiscutere con Bruxelles quegli aspetti della legislazione comunitaria che si reputano penalizzanti per le imprese e l’economia del nostro paese – prosegue Pesaro – questa è l’occasione giusta per farlo”.
Nel documento della CNA si pone inoltre come prioritario il problema della qualificazione delle stazioni appaltanti e si sottolinea come il processo di aggregazione della domanda abbia generato la concentrazione dell’offerta, danneggiando le imprese di minori dimensioni, e contraddicendo uno dei principi fondamentali delle Direttive europee.
In tal senso, andranno messe in campo tutte le possibili iniziative atte ad “evitare eccessiva concentrazione del potere d’acquisto e collusioni, nonché preservare trasparenza, concorrenza e possibilità di accesso per le PMI” (considerando 59 Direttiva 2014/24/UE).
Il tema della scarsa suddivisione degli appalti in lotti da parte delle stazioni appaltanti. Viene denunciato dalla Cna così come la possibilità offerta dal Codice alle stazioni appaltanti di motivare la mancata suddivisione in lotti dell’appalto nel bando di gara o nella lettera d’invito, secondo un giudizio eccessivamente discrezionale. In sostanza, si legge nel documento, “il processo di aggregazione della domanda si è tradotto in una concentrazione dell’offerta e non sempre con oggettive evidenze di risparmio pubblico” e che “durante questi anni, numerosi affidamenti sono avvenuti attraverso maxi gare con suddivisione in lotti di importo talmente elevato che di fatto le micro e piccole imprese sono state ab origine escluse dal mercato”.
Per la CNA, pertanto, vanno individuate delle soluzioni normative che rendano questa opzione pressoché obbligatoria, eliminando, al contempo, ogni riferimento al lotto funzionale e al lotto prestazionale.
In allegato il position paper della CNA sul Codice Appalti

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.