


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
La Giunta comunale di Palermo ha approvato il 6 luglio scorso, su proposta dell’Assessore Emilio Arcuri, un elenco di interventi di adeguamento alla normativa di sicurezza di impianti scolastici della città, per la partecipazione all’Avviso Pubblico per la nuova programmazione degli interventi in materia di edilizia scolastica per il triennio 2018-2020, emanato dalla Regione.
In particolare, la Giunta ha individuato 25 interventi da realizzare in altrettante scuole, per un importo complessivo di circa 92,6 milioni di euro nel periodo fino al 2020.
Si tratta di interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico.
Speriamo con questo strumento - ha commentato il sindaco Leoluca Orlando - di poter chiudere il cerchio della messa in sicurezza delle scuole cittadine. Un lavoro lungo e complesso, partito nel 2012 quando erano meno di 10 le scuole in regola e che ha visto in questi anni realizzare centinaia di interventi piccoli e grandi, spesso grazie esclusivamente a fondi e maestranze del Comune o delle partecipate. Un plauso alla struttura tecnica del Comune, che cura questo settore non solo con grande professionalità ma soprattutto con l’attenzione che la scuola, i bambini e il personale che la vivono quotidianamente meritano.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.