


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Al via i lavori del Fidec, il primo Forum italiano delle costruzioni, promosso da Ance (Associazione nazionale costruttori edili), che mette insieme tutta la filiera del settore: architetti, ingegneri, geometri, professionisti e imprese della manifattura.
Fidec non è un singolo evento, né la classica fiera, ma un’iniziativa nata per connettere tutti i protagonisti delle costruzioni attraverso una piattaforma digitale di lavoro e un luogo di relazioni permanenti. Un vero e proprio “hub del pensiero”, che consentirà a tutti i partecipanti di raccontare la propria esperienza, condividere temi e problemi reali affrontati nell’attività quotidiana, incontrare i protagonisti del cambiamento e allacciare o rafforzare rapporti di business.
Tutto ciò nell’ottica di poter beneficiare dell’esperienza positiva di chi è già ripartito, mettendo a sistema buone pratiche e percorsi virtuosi. Un progetto ambizioso, che culminerà con un evento programmato per il 21 novembre al Palazzo del Ghiaccio di Milano.
Sul sito www.fidec.info chi ha una storia interessante da raccontare, un progetto innovativo che possa essere d’aiuto e di ispirazione per ripartire, può proporsi come speaker in uno dei 5 Speakers’ Corner, che affrontano le seguenti tematiche: #innovazione, #filiera, #cliente, #appalti, #impresa.
Nell’evento di novembre si conosceranno e discuteranno le storie di successo di 30 imprenditori, professionisti, studiosi del mondo dell’edilizia, e di alcuni grandi personaggi, provenienti da realtà lontane rispetto a quella edile, che racconteranno come hanno superato la crisi grazie alla loro “visione”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.