


-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
FIRE (Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia) ha avviato un accordo di collaborazione per promuovere l’approccio di standardizzazione dei progetti di efficienza energetica dell’Investor Confidence Project (IPC). Lo scopo del Progetto, che riunisce a livello europeo una rete di investitori, è quello di analizzare e stimolare le trasformazioni del mercato nel campo dell’efficienza energetica in Europa, migliorando l’accesso ai finanziamenti e dunque la realizzazione di progetti di efficienza energetica.
Proprio per questo l’Investor Confidence Project propone un quadro standardizzato per lo sviluppo di progetti di efficienza energetica, riducendo l’incertezza per clienti e investitori.
La metodologia, che è stata messa a punto sulla base dell’analisi di best practice, migliora la trasparenza, la coerenza e l’affidabilità dei progetti di efficienza energetica e quindi la fiducia degli investitori in questo mercato.
ICP ha sviluppato, inoltre, la certificazione Investor Ready Energy Efficiency™ (IREE™) rilasciata a progetti sviluppati secondo i protocolli ICP e verificati in modo indipendente da un professionista che assicuri la qualità ICP. IREE ™ è già disponibile per la realizzazione di progetti di efficienza energetica negli edifici, nell’industria e per efficientamento dell’illuminazione stradale.
Il network ICP coinvolge un gran numero di investitori, che rappresentano 1,5 miliardi di euro di capitale; alcuni di essi forniscono incentivi ai progetti IREE.
L’Investor Confidence Project è stato avviato negli Stati Uniti nel 2011 con il sostegno del Environmental Defense Fund, ed esportato in Europa nel 2015 grazie al programma di ricerca Horizon 2020 della Commissione europea. Nel gennaio 2017, ICP ha avviato una partnership con GBCI, che garantirà una copertura globale del Sistema ICP e della Certificazione IREE™.
FIRE, che collabora per promuovere la diffusione in Italia ha organizzato per il 10 luglio scorso il primo seminario divulgativo “ Presentazione dell’Investor Confidence Project: una nuova metodologia per i progetti di efficienza energetica”, cui seguiranno altre iniziative.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.