


-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
È stata presentata questa mattina all’8° Congresso Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori a Roma il disegno di legge della Regione Liguria sulla rigenerazione urbana e il recupero del territorio agricolo.
La Legge che arriverà in consiglio regionale entro settembre per l’approvazione, diventerà operativa entro l’anno.
Insieme a Regione Liguria presenti anche le Regioni Emilia Romagna e Lazio che hanno illustrato i loro rispettivi disegni di legge sulla rigenerazione del territorio ad una platea di oltre 3000 architetti.
La legge ligure tra le sue misure prevede semplificazioni procedurali, incentivi di carattere economico e la riduzione degli oneri contributivi.
Questa legge va a colmare un vuoto normativo a livello nazionale e affronta un tema molto importante quello della valorizzazione dello spazio edificato, visto il grande invecchiamento delle città e l’abbandono delle aree agricole e dei borghi storici - ha detto l’assessore regionale all’Urbanistica Marco Scajola – Sarà uno strumento dinamico e moderno che consentirà di snellire le procedure e darà la possibilità ai Comuni di intervenire con agevolazioni fiscali e incentivi economici. Inoltre il nostro disegno di legge affronta un tema molto sentito in Liguria, quello dell’abbandono del territorio agricolo che ha assunto dimensioni preoccupanti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.