


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
C'è tempo fino al 6 agosto 2018 per presentare la domanda di partecipazione al concorso del Ministero per l'assunzione di 148 ingegneri meccanici da impiegare nelle sedi periferiche del Dipartimento trasporti in tutta Italia.
Con un decreto pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 6 luglio 2018 è stata, infatti, prorogata la precedente scadenza del 9 luglio 2018 e sono stati in parte modificati i titoli richiesti ai candidati indicati nel bando.
In particolare il nuovo provvedimento specifica che per partecipare alla selezione occorre essere in possesso, entro il 6 agosto 2018, dell'abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere e di una delle seguenti lauree quinquennali:
- laurea magistrale in Ingegneria (qualsiasi classe) purché conseguita a seguito di corso di laurea triennale (o laurea di primo livello) appartenente alla classe L09;
- laurea magistrale in Ingegneria appartenente alla classe LM33;
- diploma di Laurea in Ingegneria meccanica (vecchio ordinamento).
L’iscrizione all’Albo degli ingegneri, invece, dovrà essere posseduta solo dai vincitori del concorso prima della firma del contratto di assunzione.
Le domande devono essere presentate solo online, compilando l’apposito modulo elettronico disponibile all'indirizzo http://riqualificazione.formez.it/content/ministero-infrastrutture-e-trasporti-concorso-148-ingegneri-meccanici-tempo-indeterminato.
I vincitori saranno assunti con contratto a tempo indeterminato nel profilo professionale di Funzionario Ingegnere-Architetto, area 3, fascia economica F1.
Tutte le altre informazioni di dettaglio sul concorso sono disponibili nel bando, pubblicato nella sezione Amministrazione trasparente - Bandi di concorso.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.