


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
-
Via libera dal Governo al Recovery Plan da 223 miliardi. Qua...
-
DL Milleproroghe 2021 all'esame delle commissioni della Came...
-
Sismabonus: chiarimenti dall'Agenzia delle entrate nelle ris...
-
Costruzioni in zone sismiche, nuovo regolamento in Calabria
-
Demolizione di opere abusive: in Gazzetta il decreto che app...
-
Fascicolo digitale del Fabbricato: pubblicato lo studio prom...
Lo scorso 28 giugno è stato approvato dal Senato il DL Sisma che ha fatto proprie molte delle proposte avanzate dalla Rete Professioni Tecniche in occasione di una precedente audizione. Ora il provvedimento è atteso alla Camera per la definitiva conversione in legge.
Come richiesto dalla RPT il DL Sisma prevede un iter semplificato per sistemare le lievi difformità edilizie delle case delle zone colpite dal terremoto del 2016 e 2017. In questo caso si potrà presentare una Scia in sanatoria, pagare una multa fino a un massimo di circa 5mila euro e accedere comunque alle risorse per la ricostruzione. Gli interventi di ricostruzione o di recupero degli immobili distrutti o danneggiati dal terremoto, inoltre, potranno ricomprendere anche adeguamento antincendio ed eliminazione delle barriere architettoniche. E’ stata poi riaperta la finestra per poter depositare agli uffici della ricostruzione la documentazione necessaria per effettuare gli interventi di immediata esecuzione per danni lievi. La documentazione potrà essere depositata entro il 31 dicembre 2018, con possibilità di proroga massimo fino al 31 luglio 2019. Per edifici situati nei centri storici, nel caso l'intervento non sia immediatamente autorizzabile, il termine per il deposito è 150 giorni dall'approvazione del piano attuativo o 150 giorni dalla deperimetrazione dell'area classificata come centro storico. Di conseguenza il termine entro quale i tecnici devono compilare le schede Aedes è stato differito al 31 dicembre 2018.
Sempre su proposta della Rete è stato dato il via libera alla procedura accelerata relativa alle piccole difformità che bloccano la procedura di ricostruzione degli edifici nelle aree colpite dal sisma. In presenza di domande di sanatoria edilizia pendenti, la certificazione di idoneità sismica, ove richiesta per adozione del provvedimento di concessione o di autorizzazione in sanatoria e dell’agibilità, è sostituita da perizia del tecnico incaricato del progetto di adeguamento e miglioramento sismico. Infine è stata accolta la proposta di far partecipare alla Conferenza permanente per la ricostruzione, oltre agli enti parco, anche gli altri enti di area naturale protetta.
Esprimiamo soddisfazione – afferma la Rete – per l’accoglimento, nell’articolato del DL Sisma, di molte delle proposte che avevamo avanzato. Ci auguriamo che nel prossimo passaggio alla Camera il provvedimento non subisca modifiche che possano alterarne l’utilità. A questo proposito, siamo come sempre disponibili ad offrire alla Commissione preposta il nostro contributo.
Leggi anche: “Decreto terremoto, sale a 258.000 euro la soglia che rende obbligatoria l’iscrizione alla SOA”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.