


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
C'è anche l'abolizione del dipartimento Casa Italia nello schema di decreto legge recante “Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri dei beni e delle attività culturali e del turismo, delle politiche agricole alimentari e forestali e dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché in materia di famiglia e disabilità”, approvato il 2 luglio dal Consiglio dei ministri (LEGGI TUTTO).
Casa Italia da dipartimento diventa progetto gestito direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. La bozza del provvedimento lascia inalterata l'entità della dotazione finanziaria del progetto, pari a 1,3 milioni di euro per il 2017 e 2,5 milioni a partire dal 2018.
Ricordiamo che il dipartimento Casa Italia è stato istituito con il decreto “Sisma 2” - decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 aprile 2017, n. 45 - presso la Presidenza del Consiglio dei ministri per l'esercizio delle funzioni di indirizzo e coordinamento dell'azione strategica del Governo connesse al progetto «Casa Italia», anche a seguito degli eventi sismici che hanno interessato le aree del Centro Italia nel 2016 e nel 2017. La finalità del dipartimento è di sviluppare, ottimizzare e integrare strumenti finalizzati alla cura e alla valorizzazione del territorio e delle aree urbane nonché del patrimonio abitativo, anche in riferimento alla sicurezza e all'efficienza energetica degli edifici.
MODIFICATA LA LEGGE N. 45/2017. L'articolo 4 dello schema di decreto legge di riordino delle funzioni di governo modifica l’articolo 18-bis della legge n. 45/2017:
All’articolo 18-bis del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 aprile 2017, n. 45, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, le parole “Per l’esercizio delle” sono sostituite dalle seguenti: “La Presidenza del Consiglio dei ministri esercita le” e, in fine, le parole da “, è istituito” a “30 luglio 1999, n. 303” sono soppresse;
b) al comma 2, le parole “l’immediata operatività del suddetto dipartimento” sono sostituite dalla seguenti: “l’esercizio delle funzioni di cui al comma 1”.
Leggi anche: “Il Governo Conte chiude la Struttura di missione Italiasicura”
IN ALLEGATO LA BOZZA DEL DECRETO-LEGGE

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.