


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
“L’abolizione dello split payment per le prestazioni di servizi rese alle pubbliche amministrazioni e assoggettate alla ritenuta alla fonte è un primo significativo passo verso le istanze degli architetti e ingegneri liberi professionisti. Siamo soddisfatti che il governo abbia affrontato da subito una questione così delicata come l’ammanco dell’incasso dell’Iva, causa di una notevole perdita di liquidità per i lavoratori autonomi”.
È quanto afferma Egidio Comodo, Presidente di Fondazione Inarcassa, la Fondazione architetti e ingegneri liberi professionisti iscritti Inarcassa, all’indomani dell’abolizione della misura da parte del governo con il cd. decreto dignità, fortemente voluto dal Ministro del Lavoro, Luigi Di Maio.
“Auspichiamo – continua il Presidente di Fondazione Inarcassa – che questo provvedimento sia solo il primo atto di una rinnovata attenzione nei confronti dei professionisti, che da anni versano in uno stato di grande difficoltà. Gli ultimi dati riportati dal Sole 24 Ore ne sono l’ennesima conferma: hanno infatti offerto una fotografia poco incoraggiante del notevole ridimensionamento che i redditi di queste categorie hanno subito nell’arco degli ultimi dieci anni, in particolare con una flessione del reddito annuale per ingegneri e architetti rispettivamente di -23,6% e -27,4%. Tra i provvedimenti – conclude Egidio Comodo – Fondazione Inarcassa auspica anche una revisione delle nuove Norme Tecniche Costruzioni (NTC 2018), con la riforma del punto 8.5.3. riguardante il campionamento dei materiali sul costruito esistente, che dovrebbe permettere ad ingegneri e architetti di svolgere la loro attività, nel pieno diritto della tutela della concorrenza”.
Leggi anche: “Decreto dignità: stop allo split payment solo per i professionisti con ritenuta d'acconto”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.