


-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
Sicurezza sismica degli edifici, nasce il “Marchio di Qualità Sisma Safe”
Oggi 29 giugno, alle ore 18, a Osimo (Ancona) è in programma la consegna della prima etichetta in Italia per la sicurezza sismica degli edifici, il “Marchio di Qualità Sisma Safe”, presso la nuova sede del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro – Onlus, l’associazione punto di riferimento in Italia per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e per le loro famiglie.
La cerimonia prevede la consegna del kit e della targa Sisma Safe “Gold” che identifica quegli edifici concepiti con un elevato grado di sicurezza, perseguibile con moderne tecnologie antisismiche.
Ideato dall’associazione culturale “Sisma Safe”, insieme all’ENEA - Agenzia nazionale come partner scientifico, per promuovere la cultura della prevenzione del rischio sismico, il marchio attribuisce un’etichetta di qualità a edifici progettati e realizzati secondo criteri di costruzione a regola d’arte dal punto di vista strutturale, oltre che nel rispetto delle norme tecniche vigenti.
Grazie a competenze e professionalità pluriennali nel settore delle tecnologie per la protezione sismica, ENEA ha contribuito a stilare i criteri selettivi con l’intervento dei suoi ingegneri Giacomo Buffarini e Paolo Clemente, individuando la documentazione necessaria per attestare le condizioni di sicurezza sismica delle strutture e sviluppando un apposito disciplinare tecnico, valido sia per gli edifici esistenti che per quelli di nuova costruzione.
Per maggiori informazioni: ufficiostampa@enea.it

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.