



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
Sicurezza sismica degli edifici, nasce il “Marchio di Qualità Sisma Safe”
Oggi 29 giugno, alle ore 18, a Osimo (Ancona) è in programma la consegna della prima etichetta in Italia per la sicurezza sismica degli edifici, il “Marchio di Qualità Sisma Safe”, presso la nuova sede del Centro Nazionale della Lega del Filo d'Oro – Onlus, l’associazione punto di riferimento in Italia per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e per le loro famiglie.
La cerimonia prevede la consegna del kit e della targa Sisma Safe “Gold” che identifica quegli edifici concepiti con un elevato grado di sicurezza, perseguibile con moderne tecnologie antisismiche.
Ideato dall’associazione culturale “Sisma Safe”, insieme all’ENEA - Agenzia nazionale come partner scientifico, per promuovere la cultura della prevenzione del rischio sismico, il marchio attribuisce un’etichetta di qualità a edifici progettati e realizzati secondo criteri di costruzione a regola d’arte dal punto di vista strutturale, oltre che nel rispetto delle norme tecniche vigenti.
Grazie a competenze e professionalità pluriennali nel settore delle tecnologie per la protezione sismica, ENEA ha contribuito a stilare i criteri selettivi con l’intervento dei suoi ingegneri Giacomo Buffarini e Paolo Clemente, individuando la documentazione necessaria per attestare le condizioni di sicurezza sismica delle strutture e sviluppando un apposito disciplinare tecnico, valido sia per gli edifici esistenti che per quelli di nuova costruzione.
Per maggiori informazioni: ufficiostampa@enea.it

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.