


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Proclamati i vincitori - su 120 candidature - del Premio internazionale “City_Brand&Tourism Landscape Award”. Il premio per la categoria City Landscape, dedicata alla riqualificazione paesaggistica degli spazi urbani, è stato assegnato, per la sezione riservata agli architetti e ingegneri, EX AEQUO, al Parco Biblioteca degli Alberi di Milano Porta Nuova progetto di INSIDE OUTSIDE presentato da Emanuele Bortolotti e Paolo Palmulli, e al progetto del bacino su cui si affaccia il Ponte di Tiberio – Parco sull’Acqua e Parco Archeologico a Rimini progettati da Maria Luisa Cipriani; per la sezione riservata agli agronomi, il riconoscimento è andato al progetto del Giardino di Ogni Bene - Ex Convento Degli Agostiniani a Lecce di Gianluca Tramutola, mentre per gli altri professionisti e istituzioni il premio è stato assegnato a Martina Solli con il progetto di tesi: Post-Industrial Landscapes – Nuovi Paesaggi per Bagnoli (NA).
Per la categoria City Landscape dedicata alla riqualificazione paesaggistica dei territori di frangia, il premio per la sezione rivolta agli architetti è andato al Percorso Ciclopedonale Fior Di Loto, Massarosa (LU) a firma di Patrizia Pisaniello; mentre Silvia D’Amato si è aggiudicata il premio con il progetto di tesi di laurea Paesaggio come Infrastruttura un Nuovo Parco per San Mauro e Settimo Torinese (TO). Per la sezione dedicata ai parchi, giardini, spazi verdi e di connessione nella città densa, il progetto City Garden Kempkensberg in Olanda, a cura di Lodewijk Baljon ha conquistato il primo premio nella sezione architetti, mentre tra gli altri professionisti e istituzioni è spiccato il progetto dedicato al Masterplan e all’Infrastruttura Verde di Pisa.
Nella categoria Brand&Landscape, dedicata a progetti del paesaggio per i luoghi di produzione e per l’industria, Maurizio Varratta ha conquistato la giuria con New Headquarters Prysmian a Milano; Scrigno Lab Outdoor a Santarcangelo di Romagna firmato Filippo Piva si è posizionato al primo posto nella seconda sezione. Per quanto riguarda le aree gioco, gli spazi ludici e le aree sportive e il loro inserimento nel paesaggio, approfonditi nella categoria City Play, Aspect Studios ha ricevuto il primo premio con il progetto “Ian Potter Childrens Wild Play Garden a Sydney”; nella sezione dedicata agli altri professionisti e alle istituzioni, è invece spiccato il progetto BELLS a Sant Cugat Del Vallés (Spagna) di Sergio Sebastián Franco.
Nella nuova sezione Tourism Landscape il Recupero dell'Isola di Sacca Sessola a firma CZ STUDIO – Paolo Ceccon Laura Zampieri vince per la sezione architetti, mentre il progetto di Intervento di Riqualificazione e Valorizzazione delle Aree Circostanti la Fortezza Bramantesca a Civitavecchia a cura di Giuseppe Solinas spicca nella sezione dedicata agli altri professionisti.Tra i progetti presentati si sono distinti invece una serie di realizzazioni, alle quali la giuria ha voluto assegnare una menzione speciale: Riqualificazione di Vara De Rey, promenade e centro storico a Ibiza firmato Iñaki Alday Sanz; Attenzione al Paesaggio! Ricomposizioni Paesaggistiche Sul Fiume Adda progettato da Vito Mauro Redaelli; Cascina Bagnolo - San Donato Milanese (Mi) proposto da Giovanni Bua; Constitution Garden a Kwait City disegnato da Sdarch – Trivelli&Associati; progettazione partecipata area gioco inclusiva “Tutti A Bordo!”- Parco Fellini di Rimini nato dalla collaborazione di Fabio Casadei con il Comune di Rimini; Parco Via Regina a Brienno di Lorenzo Noè, Vivood Landscape Hotel a Benimantell (Alicante – Spagna) candidato da Daniel Mayo; ZOOM TORINO realizzato da LINEEVERDI - Chiara Bruno Otella e Stefania Naretto; e Hotel Hilton Capomulini a Acireale a cura di Riccardo Lo Giudice.È stato inoltre assegnato il premio speciale speciali “PAYSAGE & ASSOVERDE ” FLORICOLTURA PASQUALE GERVASINI, una menzione speciale invece è andata a IL GERMOGLIO.Fuori concorso, nella Sezione “ICONIC LANDSCAPE” sono stati assegnati dei riconoscimento a progetti significativi e/o esemplari capaci di ispirare e migliorare lo sviluppo del progetto del paesaggio nel futuro. In particolare sono stati premiati Andreas Kipar, Rasmus Astrup, Maurizio Varratta, Comune Di Pisa nella persona del Vicesindaco Ing. Paolo Ghezzi e del Dirigente Arch. Fabio Daole, P’ARCNOUVEAU (Margherita Brianza e Luca Manzocchi), Elger Blitz dello studio CARVE.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.