


-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
“Spero di aver frainteso le affermazioni del Ministro di Maio all’Assemblea nazionale di Confartigianato circa l’esigenza di rimettere mano al Durc, definito dal ministro elemento di un sistema infernale”. È quanto dichiara Alessandro Genovesi, Segretario Generale della Fillea Cgil, al termine dei lavori dell’assemblea degli artigiani.
Il Documento di regolarità contributiva “attesta se un’impresa ha regolarmente pagato i contributi all’INPS, all’INAIL e, per il settore delle costruzioni, alla Cassa Edile, come sa bene lo stesso Di Maio, essendo l’azienda di famiglia, appunto, una piccola azienda edile. Se il Ministro - prosegue Genovesi - intende ripristinare il DURC come era prima dell’intervento del Ministro Poletti, cioè con validità a 3 mesi (e non a 6 come oggi) e specifico per cantiere (e non super generico), allora ci troverà d’accordo con lui nel contrastare i tanti abusi e il tanto lavoro grigio che ancora passa per le maglie non perfette dell’attuale Durc. Se invece, in una pur volenterosa e condivisibile opera di semplificazione e sburocratizzazione, confonde lucciole con lanterne e vuole permettere ad imprese che non pagano i propri dipendenti, non versano i contributi, alimentano lavoro nero e grigio, non rispettano i contratti di lavoro, di poter beneficiare di incentivi pubblici o di partecipare a gare e ad appalti perché l’importante è lavorare a prescindere, diciamo subito che non siamo d’accordo”.
“Queste ricette liberiste, neanche originali, sono state proprio la causa di tanta precarietà, tanti ricatti, tanti infortuni, soprattutto nei cantieri edili” aggiunge il leader degli edili Cgil, che invita il Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro a tutelare “prima di tutto le imprese serie che pagano regolarmente stipendi e contributi - anche rateizzando il dovuto come è già previsto - e la competizione sana. Occorre evitare di confondere i diritti e le tutele dei lavoratori e della parte migliore dell’imprenditoria italiana, grande e piccola, con i famosi lacci e lacciuoli di berlusconiana memoria, che hanno portato solo a più evasione, più corruzione, più lavoro irregolare. Spero sinceramente - conclude Genovesi - che Di Maio non voglia diventare ministro del lavoro nero.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.