


-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
Grande interesse e pubblico attento per il FORUM "URBAN REGREENERATION – fare sistema edificio: gli Stakeholder fanno rete”, che si è tenuto il 21 giugno presso la sede ENEA.
L’incontro pubblico, promosso e coordinato da ENEA e Tabula Rasa, ha avuto l’obiettivo di favorire attraverso il dialogo fra istituzioni, associazioni ed esperti, la valorizzazione e la diffusione dei protocolli per la valutazione del livello di sostenibilità degli edifici.
Ha aperto i lavori il neo Sottosegretario all’Ambiente onorevole Vannia Gava, che ha avuto parole di apprezzamento e sostegno per l’iniziativa, sottolineando come il settore dell’edilizia sostenibile sia strategico per l’Italia e come sia dunque necessaria una stretta collaborazione fra le istituzioni per realizzare e diffondere buone pratiche di efficienza energetica. In questo senso - ha aggiunto il Sottosegretario- il Ministero dell’Ambiente intende agire ed impegnarsi.
Numerosi e approfonditi gli interventi del tavolo tecnico - presieduto da Roberto Moneta, direttore del Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA - che hanno fornito un panorama completo dei punti di vista di tutti gli attori della filiera edile, a partire dagli enti normatori e dalle istituzioni pubbliche fino agli agenti immobiliari, concordi nel sottolineare l’importanza di fare sistema per raggiungere gli obiettivi e nell’evidenziare la necessità di promuovere standard di garanzia di qualità per il settore, a beneficio sia del sistema paese che degli utenti finali.
Fra gli intervenuti Antonio Del Greco, responsabile Unità Conto Termico di GSE, Andrea Moro e Massimiliano Bagagli, rappresentanti dei Protocolli per la valutazione del livello di sostenibilità degli edifici (iisSbe e Itaca); Alberto Galeotto, Direttore Normazione Uni, Antonio Panvini direttore CTI, Giorgio Gatti, presidente dell’associazione di categoria Assistal, Ulrich Santa direttore dell’agenzia Casa Clima.
Gli interventi di Dario Di Santo, direttore FIRE e Francesca D’Ambrosio, presidente AICARR, hanno sottolineato entrambi l’importanza di una adeguata formazione professionale nel settore a partire dai professionisti fino ad arrivare alle maestranze.
Ancora fra i partecipanti all’evento Enzo Ponzio, presidente CNA Costruzioni, Mario Condò de Satriano, vicepresidente Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), Maurizio Pezzetta, vice presidente vicario FIMAA (Federazione Italiana Mediatori Agenti D’Affari) Francesco Arnesano, Assoimmobiliare.
Alla base dell’iniziativa, che coinvolge iiSBE – ITACA, Agenzia Casa Clima e Green Building Council Italia in partnership con il (CTI) Comitato termotecnico italiano, la promozione, attraverso un percorso istituzionale condiviso, di una maggiore informazione e trasparenza degli strumenti di misura da parte di consumatori, cittadini, operatori, professionisti, mercato immobiliare, multiutility e mondo della finanza. L’obiettivo finale è aumentare la qualità energetico-ambientale dei progetti di riqualificazione energetica degli edifici e semplificare le procedure di finanziamento in modo da rendere più semplice la realizzazione degli interventi, promuovere un settore produttivo importante come quello dell’edilizia, garantire la qualità dell’abitare.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.