


-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
Sono 102 gli immobili dello Stato, distribuiti nell’area del cratere sismico, con cui l’Agenzia del Demanio avvia il piano di indagine per la riqualificazione sismica ed energetica che interesserà, nei prossimi anni, tutti i 34 milioni di metri quadri di edifici occupati dalla Pubblica Amministrazione centrale. L’obiettivo è renderli più sicuri, più efficienti e più monitorati.
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, e nel sito dell'Agenzia, la gara pilota riguarda un primo pacchetto di immobili, per una superficie di circa 200 mila metri quadri, utilizzati, per la maggior parte, da Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Gli immobili, suddivisi in 13 lotti territoriali, si concentrano nelle Regioni Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio, e nelle 3 delle “10 città” italiane contraddistinte dal più elevato livello di rischio sismico: Isernia, Gorizia e Potenza.
La gara, che scade il prossimo 21 settembre ed ha un importo a base d’asta di circa 3,8 milioni di euro, è finalizzata a selezionare gli operatori che si occuperanno di produrre sia un’analisi puntuale ed approfondita della vulnerabilità sismica degli immobili, identificando quindi gli interventi più urgenti e necessari a ridurre il rischio; sia gli audit energetici utili ad individuare le operazioni di riqualificazione che assicureranno maggiori risparmi sulla bolletta energetica nazionale. Attraverso l’utilizzo modello BIM (Building Information Modeling) sarà inoltre possibile garantire un livello di conoscenza immobiliare più evoluto e completo, facilitando la manutenzione programmatica degli immobili.
Con questa gara sarà possibile raccogliere contributi dalle categorie professionali e dagli stessi operatori economici prima dell’avvio delle attività su “larga scala”. Si tratta infatti di un piano di sicurezza nazionale di lungo periodo che prevede interventi di riqualificazione fino al 2031 a fronte di un primo investimento complessivo di 1,5 miliardi di euro che aumenterà progressivamente in base alle disponibilità del Bilancio dello Stato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.