


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Nel rispetto delle tempistiche previste dalla normativa, il GSE ha pubblicato la procedura applicativa per la qualifica degli impianti di produzione e l’incentivazione del biometano e degli altri biocarburanti avanzati utilizzati nei trasporti, ai sensi del D.M. MiSE 2 marzo 2018.
Al fine di garantire pari opportunità a tutti gli operatori, dal giorno 2 luglio 2018 alle ore 12:00 sarà possibile presentare richiesta di qualifica per gli impianti di produzione di biometano o di biocarburanti avanzati ai fini dell’accesso ai meccanismi di incentivazione previsti dal citato Decreto.
Le richieste di qualifica devono essere presentate esclusivamente per via telematica, mediante l’applicazione informatica denominata Biometano (già in uso per le richieste di qualifica ai sensi del Decreto 5 dicembre 2013), accessibile attraverso l’Area Clienti del GSE.
Per poter accedere al portale Biometano gli Operatori, qualora non abbiano già operato precedentemente su altri portali del GSE, devono preliminarmente registrarsi nell’Area Clienti, ricevere le credenziali necessarie all’utilizzo degli applicativi informatici e sottoscrivere l’applicativo Biometano.
Nell’ottica di una semplificazione e del miglioramento dei servizi agli operatori è stata inoltre aggiornata la sezione del sito web del GSE “Rinnovabili per i trasporti” , che prevede la divisione in servizi per il Produttore di Biometano, il Produttore di altri Biocarburanti avanzati, il Soggetto obbligato e gli ulteriori adempimenti in termini di monitoraggio delle emissioni di CO2 nei trasporti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.