


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Si è tenuta il 13 giugno l’audizione della Rete Professioni Tecniche presso la Commissione Speciale del Senato sulla conversione del decreto legge 55/2018 contenente ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni di territori interessati dagli eventi sismici verificatasi a far data dal 24 agosto 2016.
A seguito di questi ultimi, il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze (MEF) del 1° settembre 2016 ha disposto la sospensione dei termini dei versamenti e degli adempimenti tributari e contributivi, nonché l’introduzione di alcune misure di agevolazione per il pagamento dei tributi sospesi. L’intervento normativo su tale tematica ha trovato esplicazione anzitutto nel decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229 e, successivamente, nel decreto-legge 29 maggio 2018, n. 55 recante ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria.
Nella fase di conversione del decreto-legge in questione la Rete ha avanzato alcune proposte di modifica ed integrazione che ritiene necessarie sulla base delle problematiche riscontrate sul campo. Per cominciare i professionisti tecnici hanno proposto la proroga per gli interventi di immediata esecuzione, i cosiddetti danni lievi. In seguito la RPT ha proposto la definizione di una disciplina uniforme dei procedimenti di riallineamento delle lievi difformità edilizie, al fine di accelerare l’attività di ricostruzione o di riparazione degli edifici privati. Un trattamento uniforme si chiede anche per gli interventi in edifici con difformità relative a periodi antecedenti gli eventi sismici (assenza o difformità dal permesso di costruire) e per gli interventi strutturali per la ricostruzione nelle zone dichiarate sismiche. Si è posto, inoltre, in evidenza la problematica degli interventi nelle aree agricole e delle aree naturali protette caratterizzate dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
“Abbiamo riscontrato un atteggiamento aperto e ricettivo da parte dei Senatori presenti all’audizione – ha dichiarato la Rete al termine dell’incontro -. Si sono detti ben disposti ad accogliere le proposte avanzate in sede di audizione e quelle che proporremo successivamente, raccogliendo in un documento organico anche le indicazioni che perverranno dai professionisti impegnati nei territori interessati.
“Confidiamo che l’approccio positivo possa sfociare in una collaborazione proficua e costruttiva, soprattutto nell’interesse delle comunità territoriali”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.