


-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
Al via dal 14 giugno le candidature al Premio Energy Manager 2018, organizzato dalla Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia (FIRE) in collaborazione con ENEA e KeyEnergy. Il riconoscimento verrà assegnato nel corso di Key Energy, la manifestazione dedicata alle energie rinnovabili che si svolgerà a Rimini dal 6 al 9 novembre 2018 in contemporanea con Ecomondo.
Tra i criteri di partecipazione, essere stati nominati energy manager nel corso del 2018, aver realizzato progetti e attività per la riduzione dei consumi di energia, l’ottimizzazione dei processi e il ricorso alle fonti rinnovabili negli edifici e nelle strutture dell’organizzazione di appartenenza. Non saranno presi in considerazione gli interventi realizzati presso terzi.
Sarà possibile presentare la propria candidatura fino al 30 settembre al link http://fire-italia.org/premio_energy_manager_enea_fire/

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.