


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Perché una casa possa essere considerata veramente ecologica, non è sufficiente che venga realizzata con materiali sostenibili. Occorre ripensare anche la progettazione impiantistica, con l'utilizzo di energie rinnovabili e l'obiettivo di farne un edificio indipendente sul piano energetico.
Ecco perché, per completare il profilo di una casa in legno "ecologica", un tassello determinante potrebbe essere sonnenBatterie, sistema di storage intelligente da abbinare a un impianto fotovoltaico, a un generatore eolico, piuttosto che a un sistema di cogenerazione o a una pompa di calore. Dotata di un sistema smart di elettronica integrata, la sonnenBatterie accumula l'energia in eccesso e la rilascia quando è necessario, funzionando anche come vero e proprio Energy Manager, in grado di monitorare e ottimizzare in automatico tutti i consumi domestici, anche quelli degli elettrodomestici.
Il suo design compatto ne fa inoltre un elegante complemento di arredo. La sonnenBatterie è stata concepita come un sistema modulare, eventualmente espandibile anche in un secondo momento, nel caso le esigenze dell'abitazione dovessero variare nel tempo: la sonnenBatterie 9.43, per esempio, viene proposta con moduli espandibili compresi in un range tra 2,5 kWh e 15 kWh di capacità.
AZZERARE I CONSUMI. Già predisposta per le smart grid e per l'energy sharing, secondo una formula che in Germania è già perfettamente radicata, sonnenBatterie al momento viene proposta in Italia con un'offerta allettante: se si acquista una sonnenBatterie e si entra a far parte della sonnenCommunity, si può diventare indipendenti dai fornitori convenzionali di energia, azzerando completamente la propria bolletta elettrica, perché l'abbonamento alla sonnenCommunity consente di coprire il consumo residuo di energia. L’offerta per entrare a far parte della sonnenCommunity è stata prorogata al 30 giugno 2018.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.