


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
La compagnia francese Constructo ha progettato uno skatepark per la città di Lussemburgo reinterpretando le forme geometriche della vicina fortezza di Vauban, patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Costruito nel parco della valle di Peitruss, che funge da confine naturale tra la città vecchia e quella nuova, lo skatepark ha una superficie complessiva di 2750 mq, che comprende una piccola cavità, una cavità più grande dotata di una sorta di culla, una strada a cupola e una piazza.
Constructo ha coinvolto la comunità dello skateboard nella prima fase di progettazione per creare un parco in base alle proprie esigenze, che si adatta a tutti gli sport urbani tra cui lo skateboard, il rollerblade e il BMX e a tutti i livelli di pratica, da quello principiante a quello professionista.
Integrazione paesaggistica
Lo skatepark integra pareti in pietra e rivestimenti sui banchi, oltre a diversi colori per le lastre di cemento, come la crema e il marrone, che gli permettono di fondersi con le pareti circostanti della fortezza di Vauban.
Il progetto comprende anche una serie di strutture pubbliche, come panchine, fontane d'acqua, bagni pubblici, un parcheggio per le biciclette e 12 alberi luminosi che consentono di utilizzare il parco in sicurezza nelle ore notturne.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.