


-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
Il presidente ENEA Federico Testa e l’AD di Eni gas e luce Alberto Chiarini hanno presentato oggi a Roma “CappottoMio”, un servizio finalizzato alla riqualificazione energetica degli edifici condominiali con l’installazione del cosiddetto “cappotto termico” che rappresenta una soluzione tecnologica efficiente ed efficace per ridurre le dispersioni termiche degli immobili. All’evento di presentazione, presso la sede ENEA di Roma, hanno partecipato rappresentanti di istituzioni nazionali e locali, delle principali associazioni di categoria degli amministratori di condominio, delle associazioni dei consumatori e del mondo imprenditoriale.
Il servizio CappottoMio è stato progettato in conformità con la normativa in materia di “ecobonus” (detrazioni fiscali fino al 75% dell’importo dei lavori) e “sismabonus” (fino all’85%) con la possibilità di cedere a terzi il credito fiscale.
L’Amministratore Delegato di Eni gas e luce, Alberto Chiarini ha affermato:
Il servizio CappottoMio è la risposta innovativa e completa di Eni gas e luce che va a soddisfare tutte le esigenze del condominio, sia dal punto di vista tecnico che finanziario. Questo servizio, frutto della forte collaborazione tra le diverse professionalità della nostra Società e dei nostri partner, non si limita all’isolamento termico degli edifici ma si estende all’adeguamento energetico delle centrali termiche condominiali, con la possibilità di usufruire anche in questo caso di tutti i vantaggi fiscali previsti dall’ecobonus. Il condominio che intende installare CappottoMio potrà cedere al partner operativo di Eni gas e luce tutte le detrazioni fiscali ottenibili secondo quanto stabilito dalla legge e corrispondere, anche in forma rateizzata, solo l’importo rimanente a saldo della spesa totale. Il condominio potrà ottenere il finanziamento a tasso fisso di tale importo residuo fino a una durata massima di 10 anni al fine di consentire con i risparmi ottenuti la copertura dei costi.
Il presidente ENEA, Federico Testa, ha commentato:
Con gli strumenti introdotti dalle ultime leggi di bilancio si è avviato un modello virtuoso con rilevanti ricadute ambientali, energetiche e sociali in grado di coinvolgere cittadini, multiutility e pubblica amministrazione, grazie soprattutto alla possibilità per coloro che non hanno capienza fiscale sufficiente, o che ritengono di non essere in grado di utilizzarle, di cedere le detrazioni a chi decide di farsi carico degli interventi. Inoltre, l’abbinamento di ecobonus e sismabonus favorisce la riqualificazione di interi quartieri spesso immersi nel degrado. Si tratta in particolare dei grandi condomìni edificati tra gli anni ’50 e gli anni ’70 sui quali non sono mai stati effettuati interventi di efficientamento energetico e che potrebbero generare risparmi fino al 60% dei consumi.
Progettato da Eni gas e luce con Harley&Dikkinson e i partner specialistici della propria rete di servizi energetici, il servizio “CappottoMio” ben si coniuga con uno dei capisaldi della mission di Eni gas e luce che, da semplice fornitore di gas ed elettricità, si pone l’obiettivo di diventare sempre di più consulente del cliente-consumatore accompagnandolo a un utilizzo più razionale ed efficiente dell’energia, per usarne meno e meglio. In Italia Versalis, società chimica di Eni, nel suo stabilimento di Mantova produce il polistirene espandibile o EPS, il materiale isolante più utilizzato per la realizzazione dei cappotti termici.
ENEA, in qualità di Agenzia nazionale per l’efficienza energetica, fornisce supporto tecnico-scientifico per le aziende, opera come riferimento per la pubblica amministrazione nella predisposizione, attuazione e controllo delle politiche energetiche nazionali, e realizza campagne di formazione e informazione per la diffusione della cultura dell’efficienza energetica e la promozione di una concezione sostenibile dell’abitare, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Per maggiori informazioni:
Il Presidente ENEA Federico Testa sul nuovo servizio "CappottoMio"
L'AD di Eni gas e luce Alberto Chiarini presenta il servizio "CappottoMio"

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.