


-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
Il know-how messo in campo da Comelit nel mondo della sicurezza si traduce in consigli per la protezione della propria abitazione, ma anche in soluzioni innovative, quale il sistema di antintrusione Vedo (nella foto), che permette di avere una casa a “prova di ladro” e di vivere in tranquillità.
Rispetto ai prodotti tradizionali, il sistema consente di ricevere il video live dell’evento di allarme attraverso l’apposita App, che permette di osservare quanto ripreso dalle telecamere durante uno stato di allarme, oltre che catturare e salvare snapshot e filmati. In vacanza, in viaggio o durante un week-end fuoriporta, ovunque l’utente si trovi può attivare, disattivare e gestire l’impianto attraverso comandi rapidi, semplici e intuitivi, con la possibilità anche di controllare più sistemi contemporaneamente. Se non in stato d’allarme, l’utilizzatore riesce comunque a visualizzare cosa succede tra le mura domestiche attraverso il dispositivo Safe Touch in casa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.