


-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
Soler&Palau presenta le nuove sonde Airsens per il controllo della qualità dell’aria interna. Le sonde non necessitano di alcun tipo di modulo di controllo intermedio con il ventilatore o il recuperatore, garantendo cosi minor collegamenti elettrici e un costo dell’impianto inferiore.
Disponibili in tre versioni: con sensore di CO2 (anidride carbonica) o VOC (inquinanti volatili) o HR (umidità relativa), le sonde sono state progettate per sistemi di ventilazione nel settore terziario e VMC singola e collettiva. Si collegano direttamente ai ventilatori o recuperatori modulandone le prestazioni in base al segnale in uscita: relè o segnale analogico 0-10V.
Caratteristiche principali:
- 4 modalità di funzionamento:
- Uscita relé on/off o Min/Max
- Uscita 0-10V
- Uscita 2-10V
- Controllo totale tramite comunicazione Modbus. - Indicatore del livello della qualità dell’aria a 3 Led con intensità regolabile: VERDE condizione ideale, ARANCIO qualità media, ROSSO qualità dell’aria critica.
Con le nuove sonde S&P permetterà un sensibile risparmio energetico dell’impianto con un riscontro immediato della qualità dell’aria degli ambienti trattati.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.