


-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano ha lanciato un bando finalizzato all’individuazione di una risorsa, un ingegnere strutturista neolaureato che abbia meno di 30 anni, al quale affidare il monitoraggio e l’analisi statistica dei Certificati di Idoneità Statica (CIS) depositati presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano in ottemperanza all’articolo 11.6 del Regolamento Edilizio e alle corrispondenti Linee Guida.
Alla risorsa selezionata sarà richiesto un impegno part-time per la durata di 6 mesi (da settembre 2018 a febbraio 2019) presso gli uffici dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano in via Pergolesi 25 e sarà assegnata una borsa di studio messa a disposizione dal Comitato Premio Claudio De Albertis pari a 4.800,00 euro lordi.
Il periodo di stage terminerà con la redazione di una pubblicazione curata dallo stagista in collaborazione con la Commissione Strutture dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e dal Comitato Premio Claudio De Albertis.
Nel novembre 2016, il Comune di Milano ha introdotto per la prima volta in Italia, con l’articolo 11.6 del Regolamento Edilizio, l’obbligo di verifica della sicurezza statica per tutti i fabbricati che hanno o che compiranno 50 anni entro il 2019 e che non sono in possesso di un certificato di collaudo statico.
L’amministrazione comunale, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, ha pubblicato le Linee Guida per l'espletamento degli obblighi previsti dal nuovo articolo del RE e per la compilazione della dichiarazione del Certificato di Idoneità Statica (CIS) degli edifici costruiti da più di 50 anni. Il Comune di Milano ha inoltre deciso di affidare all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano la piattaforma e l’archivio informatico per il deposito dei CIS.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AL BANDO. Per candidarsi è necessario inviare il proprio curriculum vitae in formato pdf all’indirizzo mail direttore@ordineingegneri.milano.it all’attenzione dell’Ing. Anna Minotti, Direttore dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, entro sabato 30 giugno 2018.
FASI
- 30 giugno 2018 scadenza bando
- entro 31 luglio 2018 selezione risorsa
- 1 settembre 2018 inizio stage
- ottobre/novembre 2018 evento di presentazione del progetto alla stampa e agli addetti ai lavori e istituzioni
- febbraio 2019 termine stage e completamento pubblicazione
- febbraio/marzo 2019 evento di presentazione della pubblicazione alla stampa e agli addetti ai lavori e istituzioni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.