



-
Accordo Geometri - Invimit e competenze professionali: le co...
-
I prezzi al metro quadro nel non residenziale: la complessit...
-
Cancellato lo sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus: a...
-
Il Decreto Clima è legge
-
Impianti termici di condomìni e scuole, dal 21 dicembre in v...
-
È legge il Decreto Sisma. Ampliato l'Art Bonus
-
Legge di bilancio: 2,5 miliardi per l'edilizia scolastica
-
Piano straordinario per l’adeguamento alla normativa antince...
-
Indice di efficienza energetica dei sistemi di illuminazione...
-
Fine Tutela, ARERA: ancora troppi clienti nel Mercato Tutela...
-
Registrazione degli impianti termici nel catasto regionale: ...
-
Decreto Sisma: le audizioni della Rete Professioni Tecniche ...
-
Accordo Invimit - Geometri: Federarchitetti interviene a tut...
-
Campania: 250 milioni per la riqualificazione urbana
-
Impianti elettrici domestici: per la messa in sicurezza c’è ...
-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
Con i suoi prodotti per il trattamento delle acque e delle acque reflue, i fluidi industriali e l'automazione degli edifici, Socla, brand del gruppo Watts, si propone come “specialista dell'acqua”. L'ampia gamma di prodotti soddisfa ogni esigenza degli installatori e dell'industria, dalle valvole a farfalla alle valvole di non ritorno, offrendo soluzione per abbattere i costi e garantire e migliorare l'efficienza energetica.
A tale scopo, l'azienda ha sviluppato un servizio aggiuntivo, un attuatore elettrico per valvole a farfalla, dotato di un modulo controllato a distanza tramite app e Bluetooth. Le ispezioni e i test funzionali sono quindi notevolmente semplificati, poiché l'attuatore può essere controllato in modo sicuro e conveniente entro un raggio di 10 metri, indipendentemente dalla sua visibilità e accessibilità. Le valvole a farfalla Sylax si distinguono per l'elevata resistenza alle pressioni differenziali fino a 16.
Testate in base a tutte le più importanti certificazioni europee e garantite cinque anni, si caratterizzano per i profili sferici, che scongiurano l'attrito del disco della valvola, assicurando tenuta e lunga durata. I disconnettori e le valvole di non ritorno sono atte a proteggere l’acqua in caso di rischio di riflusso nella canalizzazione: Socla offre un totale di 11 sistemi di chiusura, adatti ai requisiti specifici dell'applicazione. Questi includono, ad esempio, la tenuta, una bassa perdita di pressione o la mancanza di effetto contraccolpo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.