


-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
-
Congruità dei prezzi, nessuna gerarchia tra prezzari regiona...
-
Approvata dalla Camera la Legge europea 2019-2020. Modifiche...
-
Caro materiali, Ance: riconoscere alle imprese gli increment...
-
ANAC: il versamento dell’anticipazione del prezzo all’impres...
-
Rigenerazione urbana, in Gazzetta il decreto con il modello ...
-
Superbonus 110%, nuova interrogazione al MEF e al Ministero ...
-
Sostituzione di serramenti e infissi: ok al Superbonus 110% ...
-
La normazione per il Superbonus 110%: il dossier UNI
-
Superbonus 110% e altri bonus edilizi: Illimity Bank avvia l...
-
Superbonus 110%, entro il 15 aprile l'invio alle Entrate del...
-
Architettura, nasce il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Na...
-
Partenariato pubblico-privato: le risultanze emerse dall’att...
-
Impianti per l’edilizia, crescita attesa dell’11,6% nel 2021...
-
Prestazioni acustiche degli edifici, due progetti di norma U...
-
Bando per l'assunzione di 2.800 tecnici al Sud: in meno di 2...
-
Infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi ...
-
Gare di progettazione: a marzo +33,2% in numero e -0,5% in v...
-
Macchine movimento terra, pubblicata la norma UNI EN ISO 709...
-
Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni”: aggiornat...
Con i suoi prodotti per il trattamento delle acque e delle acque reflue, i fluidi industriali e l'automazione degli edifici, Socla, brand del gruppo Watts, si propone come “specialista dell'acqua”. L'ampia gamma di prodotti soddisfa ogni esigenza degli installatori e dell'industria, dalle valvole a farfalla alle valvole di non ritorno, offrendo soluzione per abbattere i costi e garantire e migliorare l'efficienza energetica.
A tale scopo, l'azienda ha sviluppato un servizio aggiuntivo, un attuatore elettrico per valvole a farfalla, dotato di un modulo controllato a distanza tramite app e Bluetooth. Le ispezioni e i test funzionali sono quindi notevolmente semplificati, poiché l'attuatore può essere controllato in modo sicuro e conveniente entro un raggio di 10 metri, indipendentemente dalla sua visibilità e accessibilità. Le valvole a farfalla Sylax si distinguono per l'elevata resistenza alle pressioni differenziali fino a 16.
Testate in base a tutte le più importanti certificazioni europee e garantite cinque anni, si caratterizzano per i profili sferici, che scongiurano l'attrito del disco della valvola, assicurando tenuta e lunga durata. I disconnettori e le valvole di non ritorno sono atte a proteggere l’acqua in caso di rischio di riflusso nella canalizzazione: Socla offre un totale di 11 sistemi di chiusura, adatti ai requisiti specifici dell'applicazione. Questi includono, ad esempio, la tenuta, una bassa perdita di pressione o la mancanza di effetto contraccolpo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.