


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
A partire dal 2018 il Regolamento Europeo F-Gas (UE 517/2014) impone un consistente taglio alle quantità di HFC disponibili sul mercato dell’Unione Europea.
Per questo motivo, quattro importanti associazioni nel settore riscaldamento, ventilazione, climatizzazione e refrigerazione (AREA, EPEE, EFCTC e ASERCOM) hanno unito le loro forze per chiedere agli installatori europei di smettere di usare i gas refrigeranti R404A e R507A e quali sono le possibili alternative.
A tal fine, le associazioni hanno sviluppato un opuscolo (e anche un video) per gli installatori che evidenzia le azioni chiave necessarie per affrontare la difficile situazione di mercato creata dagli alti prezzi degli HFC e dalla scarsa disponibilità. Il volantino esorta gli installatori a smettere di utilizzare R-404A e R-507A nelle nuove apparecchiature, a riconvertire le installazioni che funzionano con il R-404A / R-507A, a ridurre le fughe e i carichi di fluidi refrigeranti e a recuperare i fluidi.
Il fatto che quattro associazioni che rappresentano prospettive molto diverse si siano riunite per pubblicare questa brochure, è di per sé un messaggio che aiuterà, spero, ad accelerare l’eliminazione del R-404A e del R-507A - ha affermato Andrea Voigt, direttore generale dell'EPEE.
In allegato la brochure informativa

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.