


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Credito Sportivo e Anci annunciano il nuovo bando che prevede lo stanziamento di 100 milioni di euro a tasso zero per i Comuni italiani finalizzati allo sviluppo e al miglioramento dell’impiantistica sportiva anche scolastica. A siglare il protocollo nella location d’eccezione del Concorso Ippico di Piazza di Siena, a Villa Borghese, il presidente del Credito Sportivo, Andrea Abodi, e il vicepesidente vicario dell’Anci, Roberto Pella.
Il bando “Sport Missione Comune 2018” prenderà il via il 5 luglio. Ciascun mutuo, che avrà durata di 15 anni, potrà godere del totale abbattimento del tasso fino all’importo di 2 milioni. Per investimenti eccedenti tale importo e per una durata superiore al periodo previsto saranno assicurati tassi fortemente agevolati.
I fondi verranno cosi` ripartiti: un terzo per gli interventi realizzati dai Comuni fino a 5mila abitanti (per ciascun soggetto importo massimo complessivo 2 milioni); un terzo per i Comuni non capoluogo fino a 100mila abitanti e Unioni di Comuni o Comuni in forma associata (per ciascun soggetto importo massimo complessivo 4 milioni); un terzo per Comuni capoluogo, Citta` Metropolitane e Comuni superiori a 100mila abitanti (per ciascun soggetto importo massimo complessivo 6milioni). Ciascun soggetto puo` presentare piu` istanze.
Grazie ai precedenti bandi negli ultimi tre anni sono stati aperti oltre 2.000 cantieri a dimostrazione che Ics e Anci vogliono proseguire su questa strada di innovazione e riqualificazione per impianti moderni, funzionali e sicuri.
Si tratta di un protocollo importantissimo – dichiara Roberto Pella - non solo per il consistente stanziamento di fondi a tasso zero dedicato ai Comuni italiani, bensi` per il valore simbolico che la collaborazione di Anci e Ics ha ormai assunto, saldandosi per il terzo anno consecutivo con nuove progettualità, come ad esempio l’edilizia scolastica. Aver capito fin dal 2016 che l’unione degli intenti e degli sforzi avrebbe prodotto un effetto moltiplicatore di tale portata era inimmaginabile anche per noi! Per questo siamo orgogliosi di ogni cantiere e di ogni progetto avviato per il benessere e la salute delle comunita`.
Finanziare i Comuni e le Citta` Metropolitane del nostro Paese per garantire il miglioramento qualiquantativo dell’impiantistica sportiva rappresenta la principale priorita` dell’Istituto, per la sua rilevanza e le sue implicazioni sociali. – dichiara Andrea Abodi - L’Anci e` il nostro interlocutore naturale, con cui condividiamo l’obiettivo ambizioso di favorire microsviluppo territoriale capace di creare occupazione stabile e socialita` diffusa, anche attraverso attivita` di supporto alle Amministrazioni Locali che favorisca la creazione di un portafoglio progetti che consenta di intercettare le risorse finanziarie disponibili.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.