


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, già da dicembre dello scorso anno, si è messo al lavoro su uno dei temi principali del suo programma: sviluppare e tracciare delle proposte concrete per risolvere le criticità delle pratiche burocratiche in edilizia e porre delle soluzioni che partono dalla semplificazione e dalla chiarezza delle procedure, alla facilità di accesso ai documenti e ai tempi certi della loro esecuzione per tutti i professionisti.
Tutte queste tematiche sono state trattate all’interno di un tavolo tecnico Ordini/Amministrazione con lo scopo di dare risposte concrete in tempi brevi, in assoluta sintonia e collaborazione con l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Roma e il DPAU.
Per agevolare e sostenere questo processo di trasformazione, nell’ambito del principio di sussidiarietà tra amministrazioni pubbliche (art. 118 della Costituzione), e dopo l’avvio del Tavolo Tecnico con Roma Capitale, è stata appena creata dall’Ordine di Roma la Commissione CICLOPE - Commissione Integrata Consultiva Lavori e Opere sui Procedimenti Edilizi - a servizio della cittadinanza, dei professionisti e dell’Amministrazione tutta. Seguiranno ulteriori proposte sui seguenti temi: conferenza dei servizi, silenzio assenso, attuazione del SUET per tutte le pratiche edilizie, digitalizzazione archivi e banche dati.
CICLOPE sarà l’organo consultivo dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia che esprimerà pareri sui procedimenti edilizi, su richiesta facoltativa e non vincolanti, utilizzando la modulistica unificata presso lo Sportello Unico per l’Edilizia – SUE del relativo Comune.
L’OAR ha lanciato un Avviso per la ricerca di candidati alla Commissione CICLOPE.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.