


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Centinaia di professionisti e cittadini si mobiliteranno la mattina di giovedì 24 maggio dalle 9,30 in piazza del Campidoglio per la manifestazione “Uffici Immobili. La tua casa trac(r)olla”, indetta dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e dal Collegio Provinciale dei Geometri di Roma, per denunciare l’immobilismo dell’Amministrazione Capitolina su tre tematiche che stanno bloccando l’intero comparto Immobiliare: Affrancazione, Condono, Archivio Progetti.
Hanno aderito all’evento: Noi Professionisti, Confedertecnica, OICE Lazio, FIAIP, Nuove Periferie X Municipio, Consorzio Periferie Romane e Coordinamento Consorzi autorecupero, FIMAA Roma, Associazione Custodi Giudiziari e Delegati alle Vendite, Consorzio Laziale Costruttori, ANTEL,Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Roma.
I professionisti denunciano una situazione ormai inaccettabile: 200 mila pratiche di condono edilizio, accumulate dal 1985, e 3000 istanze di affrancazione da evadere; impossibilità di accesso sia all’archivio progetti sia all’archivio condono. Si stanno negando importanti diritti ai cittadini, non liberi di vendere le proprie abitazioni, e alle categorie produttive. Non si fa progredire l’economia e si impedisce il lavoro dei professionisti tecnici.
Paradossalmente i primi a beneficiare dello sblocco di queste “pratiche” sarebbero le disastrate casse del Comune di Roma. La definizione delle istanze di condono farebbe acquisire al Comune oltre 1 miliardo di euro. Ancor di più potrebbe fruttare l’affrancazione. Sono circa 250mila le case in edilizia sociale, costruite lungo il raccordo in base ai piani di zona, vendute a prezzi agevolati e con diritto di superficie fino a 99 anni. Chi vuole vendere la propria abitazione a prezzo di mercato, come prevede la legge, deve riscattarla, svincolandola dal prezzo calmierato di massima cessione, versando al Comune una somma che in media corrisponde a circa 30mila euro. Potenzialmente si potrebbero incassare oltre i 7miliardi. Inoltre, nonostante alcuni cittadini abbiano già versato le somme per lo svincolo, le loro domande risultano ferme, in quanto non si sa quando il Comune stipulerà la nuova convenzione per liberare gli immobili dal vincolo del prezzo di massima cessione.
“I professionisti manifestano” – afferma Carla Cappiello, Presidente Ordine degli Ingegneri di Roma- “perché, pur operando sempre nel rispetto delle regole, si riescono a relazionarsi costruttivamente con il Dipartimento di Programmazione ed Attuazione Urbanistica che è responsabile dello stato di stallo in cui versano migliaia di transazioni immobiliari, tutti gli interventi sul patrimonio edilizio esistente, i lavori di recupero delle periferie, la rigenerazione urbana, le procedure di esecuzione immobiliare. E così non si può più andare avanti”.
“I professionisti manifestano perché non esistono più riferimenti con indicazioni univoche per orientare le istruttorie amministrative. E’ arrivato il momento di denunciare la completa destrutturazione dell’amministrazione, incapace di avvalersi delle sue professionalità interne, dotate di specifiche competenze”, afferma Bernadino Romito, Presidente del Collegio Provinciale dei Geometri di Roma.
Nonostante il Comune in questi giorni, a ridosso dell’evento, stia formulando alcune proposte, i professionisti chiedono concretezza e desiderano mettere a disposizione le proprie competenze, per trovare delle soluzioni comuni. Pertanto, nel pomeriggio del 24 presso il Tempio di Adriano, dalle ore 15, si svolgerà una tavola rotonda in cui si discuteranno. Sono stati invitati sia il Sindaco Virginia Raggi sia Luca Montuori, Assessore all’Urbanistica.
Hanno aderito: Andrea De Priamo (Vicepresidente dell’Assemblea Capitolina), Fabrizio Ghera (Capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio Regione Lazio), Giulio Pelonzi (Capogruppo PD capitolino), Cristina Grancio (Consigliera Giunta Capitolina). (fonte: Agenpress)

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.