


-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
In Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.115 del 19 maggio 2018 è pubblicato il decreto 1 febbraio 2018 del Ministero dell'Istruzione, recante “Rettifica del decreto 29 dicembre 2017, concernente l'individuazione degli interventi di adeguamento antisismico degli edifici scolastici da finanziare con le risorse relative alle annualita' 2016-2017 - Fondo protezione civile. (Prot. n. 86)”.
Con il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca 20 luglio 2017, n. 511, sono state ripartite le annualita' 2016 e 2017 tra le regioni e le province autonome per un importo complessivo pari ad € 26.404.232,00. Con il successivo il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca 29 dicembre 2017, n. 1048, si e' proceduto a individuare gli interventi beneficiari e a stabilire le modalita' di rendicontazione e di monitoraggio.
Nell'art. 1 del citato decreto n. 1048 del 2017 vi e' l'errato richiamo al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 ottobre 2015 in luogo del corretto decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca 20 luglio 2017, n. 511.
ERRATA CORRIGE. Il decreto 1 febbraio 2018 dispone pertanto che “all'art. 1 del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca 29 dicembre 2017, n. 1048 sono apportate le seguenti modifiche:
a) al comma 2 le parole «dall'allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 ottobre 2015» sono sostituite dalle seguenti «dal decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca 20 luglio 2017, n. 511»;
b) al comma 3 le parole «con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 ottobre 2015» sono sostituite dalle seguenti: «con il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca 20 luglio 2017, n. 511»;
c) al comma 4 le parole «nell'allegato 1 del dPCM del 12 ottobre 2015» sono sostituite dalle seguenti: «nel decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca 20 luglio 2017, n. 511».”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.