


-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
Lo scorso 3 maggio è entrata in vigore la norma UNI 7699:2018 “Prova sul calcestruzzo indurito - Determinazione dell'assorbimento di acqua alla pressione atmosferica”, che descrive il metodo per la determinazione dell'assorbimento di acqua alla pressione atmosferica di provini di calcestruzzo indurito.
La durabilità delle opere in calcestruzzo dipende in gran parte dalla presenza di liquidi nella sua struttura porosa sia per effetto della risalita capillare alla pressione atmosferica sia a causa di gradienti di pressione.
Particolare rilevanza assume il trasporto di acqua in fase liquida nell'insorgere di tipiche patologie di degrado dovute ad azioni fisiche (per esempio cicli di gelo/disgelo) e chimiche (per esempio attacco solfatico, dilavamento, ecc.). In merito a queste tematiche la commissione Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato ha elaborato la UNI 7699. Questo documento – CLICCA QUI - specifica un metodo per la determinazione dell'assorbimento d'acqua alla pressione atmosferica di provini in calcestruzzo preparati in laboratorio o in cantiere secondo la UNI EN 12390-2 o ricavati in sito secondo la UNI EN 12504-1.
Questo metodo non può essere applicato a calcestruzzi che presentano segni evidenti di inadeguata compattazione (nidi di ghiaia, ecc.) o macro difettosità.
Inoltre, all’interno della norma sono citati i seguenti riferimenti normativi:
- UNI EN 12504-1 Prove sul calcestruzzo nelle strutture - Carote - Parte 1: Prelievo, esame e prova di compressione;
- UNI EN 12390-1 Prova sul calcestruzzo indurito - Parte 1: Forma, dimensioni ed altri requisiti per provini e per casseforme;
- UNI EN 12390-2 Prova sul calcestruzzo indurito - Parte 2: Confezione e stagionatura dei provini per prove di resistenza.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.