


-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
La conferenza nazionale annuale organizzata da SECEM è un’opportunità unica per gli EGE certificati per incrementare il confronto tra gli operatori e la valorizzazione della figura professionale. L'edizione del 2018 è stata organizzata con una nuova formula: un appuntamento di due giorni e una business dinner, che ha creato un clima di vivace confronto tra le aziende sponsor dell'evento e i numerosi partecipanti.
Numerosi sono stati i momenti riservati all'incontro tra addetti ai lavori rendendo le due giornate ricche di proficue discussioni e contribuendo al grande successo di questa edizione.
Daniele Forni, di FIRE, ha esposto una panoramica delle norme tecniche in lavorazione nei comitati di normazione italiani, europei e internazionali. Di prossima pubblicazione la nuova versione della ISO 50001 e la preparazione di linee guida italiane per la conduzione di diagnosi energetiche nei settori industriale, civile e trasporti.
Il primo focus è stato dedicato alle diagnosi energetiche e alle risposte necessarie per fronteggiare le richieste del D.Lgs 102/2014 nel secondo anno d'obbligo ovvero la fase del monitoraggio.
IN ALLEGATO "LE NORME A SERIVIO DELL'EFFICIENZA ENERGETICA: PRESENTE E FUTURO"

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.