


-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
È stata pubblicata la Determina di approvazione della graduatoria delle domande ammesse al beneficio del riconoscimento del credito di imposta (ex art. 9 e 10 D. L. 83/2014) relativa al Tax Credit Riqualificazione 2018 per le spese sostenute nel 2017.
Un comunicato rammenta che “per le imprese incluse nel suddetto elenco, la pubblicazione della graduatoria ha valore di notifica del provvedimento di ammissione e che, pertanto, i legali rappresentanti delle medesime imprese, possono procedere alla richiesta compensativa del credito d’imposta (come da modalità previste dagli artt. 9 e 10 del D. L. 83/2014 e dai DD. MM. 12 febbraio 2015 e 7 maggio 2015)”.
Sono 864 le imprese ammesse al credito d’imposta del 65% per le spese effettuate per la riqualificazione nell’anno 2017, per un totale di 60 milioni di euro riconosciuti.
L’agevolazione fiscale ha attivato investimenti superiori a 140 milioni di euro nel settore turistico alberghiero e agrituristico, consentendo l’ammodernamento delle strutture e l’adeguamento delle stesse in materia di efficienza energetica e riqualificazione antisismica.
Il riconoscimento dei crediti avviene seguendo l’ordine cronologico di arrivo delle domande salvo verifica dei requisiti soggettivi, oggettivi e formali delle stesse.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.