


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Creare un sistema di servizi all’abitare e spazi comuni che trasformano un agglomerato di case in una comunità locale: il social housing arriva a Roma con il “Santa Palomba Città Dinamica”, l’ambizioso progetto che riqualificherà una superficie complessiva di 75mila mq nel IX Municipio della Capitale.
Grazie al supporto finanziario di CDP Investimenti Sgr, il Fondo Santa Palomba Social Housing potrà realizzare oltre 950 alloggi di cui più della metà in locazione calmierata per 15 anni, il 15% in locazione con riscatto e il 30% in vendita convenzionata. L’intervento si concentrerà all’interno del quadrante sud-est del Comune di Roma, in prossimità delle stazioni ferroviarie di Pavona e Cancelliera e non lontano dalla stazione ferroviaria di Pomezia.
Un nuovo intervento che rafforza quanto è stato già fatto sul territorio. In Italia, l’housing sociale è realizzato attraverso un programma a carattere nazionale sostenuto dal Gruppo CDP: ad oggi sono stati investiti complessivamente 3 miliardi di euro necessari a realizzare oltre 20.000 alloggi e 8.500 posti letto in residenze universitarie: si tratta del 3° programma al mondo di investimenti a impatto sociale nato allo scopo di affiancare le politiche abitative pubbliche per dare una risposta concreta a chi, per la propria condizione socio-economica, non beneficia dell’Edilizia Residenziale Pubblica (cd “case popolari”).
Alla conferenza stampa di presentazione del progetto presenti il Sindaco di Roma Virginia Raggi, l’Assessore all’Urbanistica Luca Montuori, il Direttore generale di CDP Investimenti SGR Marco Sangiorgio, affiancato dal Direttore della Fondazione Housing Sociale Giordana Ferri. In occasione dell’annuncio, il Palazzo degli Esami apre le porte a “NUB: New Urban Body - Esperienze di generazione urbana”, la mostra itinerante che racconta le più interessanti esperienze di housing a livello internazionale attraverso installazioni interattive.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.