


-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
Il Gestore dei servizi energetici ha aggiornato, nella sezione “Chi siamo/performance" del sito istituzionale, il Contatore Aste CO2, con una veste grafica innovativa e secondo criteri di dinamicità, interattività e usabilità a beneficio dell'utente.
Il «nuovo» Contatore Aste CO2 – CLICCA QUI - consente di visualizzare i principali dati relativi alle Aste CO2, il principale meccanismo europeo di assegnazione delle quote di emissione (EUA ed EUA A) valide per adempiere agli obblighi del Sistema europeo per lo scambio di quote di emissione (EU ETS), secondo una logica comparativa e sulla base di scale temporali modulabili.
Dall'avvio delle Aste CO2 (2012) ad oggi, il GSE ha collocato per l'Italia oltre 440 mln di quote di emissione (EUA ed EUA A), ricavando proventi per il bilancio dello Stato per un valore economico complessivo di 2,7 miliardi di euro circa, con vincolo di destinazione per interventi a favore della sostenibilità energetico-ambientale ai sensi del decreto legislativo 13 Marzo 2013, n. 30 e s.m.i. che recepisce in Italia la direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il Sistema comunitario di quote di emissione di gas a effetto serra.
Il Contatore Aste CO2 continuerà a essere aggiornato settimanalmente.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.