


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Il Consiglio Nazionale Architetti PPC ha partecipato all’inaugurazione di MantovArchitettura, manifestazione promossa dal Politecnico di Milano, polo territoriale di Mantova, scuola di architettura urbanistica ingegneria delle costruzioni, dipartimento di architettura ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito, dipartimento di architettura e studi urbani.
La manifestazione, che ha come primi interlocutori gli studenti, ‘promuove la cultura architettonica, genera discussioni sul territorio, favorisce e diffonde la discussione sui territori vicini, creando interesse e avvicinando la comunità’ .
La giornata di mercoledì 9 maggio ha visto alle 16.30 presso il Teatro Bibiena un incontro con Kengo Kuma, maestro dell’architettura contemporanea e alle 18.30 presso la Casa del Mantegna l’inaugurazione della mostra "Josef Frank interprete di Leon Battista Alberti", curata da Caterina Cardamone e Francesco Dal Co.
I veri protagonisti – ha spiegato l’architetto Alessandra Ferrari, Coordinatrice Dipartimento Promozione della Cultura Architettonica e della figura dell’Architetto del Cnappc - sono gli architetti, invitati a progettare per la storia, piccola o grande che sia, poiché attraverso il progetto contribuiscono a migliorare lo spazio di vita di tutti.
foto: Giuseppe Gradella

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.