


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Kessel ha ampliato la propria gamma di stazioni di pompaggio con il modello Aqualift F XL. La nuova stazione di pompaggio per installazione a secco è in grado di smaltire grandi quantitativi di acqua di scarico ed è quindi la soluzione ideale per l’edilizia residenziale e per impieghi di tipo commerciale e industriale. Aqualift F XL è disponibile come impianto di tipo mono oppure duo in divere classi di capacità per acque nere o acque grigie. Il volume di polmone è di 335 litri, mentre il volume di pompaggio massimo è di circa 160 litri.
Rispetto all’installazione umida, il montaggio a secco riserva diversi vantaggi soprattutto sotto l’aspetto dell’igiene durante la riparazione e manutenzione. Grazie all’installazione a secco, inoltre, le pompe delle stazioni di pompaggio Aqualift F XL non necessitano dell’o- mologazione ATEX (Atmosphère Explosible). Questo riduce drasticamente i costi di ge- stione e i costi di manutenzione dell’impianto.
La stazione di pompaggio Aqualift F XL può essere installata sia nel terreno che in strutture di cemento. A questo scopo KESSEL propone il gruppo pozzetto con omologazione DIBt Z-42.1-527, idoneo al montaggio in falde acquifere no a 3.000 mm. Il pozzetto è compo- sto da anelli modulari disponibili nelle altezze 250 e 500 mm. Le varie componenti del poz- zetto possono essere combinate in modo facile e sicuro: con il rialzo il pozzetto in plastica può essere adeguato all’altezza di installazione richiesta; la copertura è in ghisa grigia oppure in acciaio inossidabile, piastrellabile e non piastrellabile, no a una classe di carico D. La nuova stazione di pompaggio Aqualift F XL è disponibile, oltre che con diametro dell’accesso di 600 mm, anche con passo di 800 mm.
Oltre alla versione per l’installazione più bassa, KESSEL ha realizzato anche un secondo modello di Aqualift F XL per profondità d’installazione in falde acquifere no a 5.000 mm.
Aqualift F XL è dotato di un sensore di livello pneumatico e di un sensore di allarme.
L’attacco di mandata DN 80 è corredato di rubinetto per lo svuotamento facile con blocco antiri usso integrato. Una staffa di fermo sulla saracinesca di intercettazione impedisce la chiusura involontaria.
Aqualift F XL è un sistema completo modulare e facile da montare. Il sistema è dotato di una misurazione di livello pneumatica e un sensore d’allarme che garantiscono ancora più sicurezza all’impianto. I quadri elettrici con sistemi di autodiagnostica SDS permettono il costante monitoraggio della pompa e possono facilitare i lavori di manutenzione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.