


-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
La serie di norme UNI 11600 ”Modalità operative per verifiche metrologiche periodiche e casuali” è di supporto attuativo al Decreto Ministeriale n. 93/2017. Tali norme introducono prescrizioni relative alla verifica del corretto funzionamento metrologico dei dispositivi che consentono la misura dei volumi di gas, la conversione dei volumi di gas alle condizioni termodinamiche di riferimento e la registrazione di dati di misura.
È ora entrato nella fase dell’inchiesta pubblica finale il progetto UNI1603707, di interesse CIG, che definisce le prescrizioni relative alla verifica del corretto funzionamento metrologico dei dispositivi di conversione associati ai contatori di gas e fornisce riferimenti operativi per l’esecuzione di controlli successivi definiti nel DM n. 93 sopracitato.
Dal titolo “Modalità operative per le verifiche metrologiche periodiche e casuali - Parte 2: Dispositivi di conversione di volumi gas associati ai contatori di gas”, il progetto intende sostituire la norma UNI 11600-2 del 2017.
Esso stabilisce:
- il dettaglio tecnico delle procedure definite nel Decreto Ministeriale 21 aprile 2017 n. 93
- le procedure operative non espressamente definite nei suddetti documenti
- i requisiti necessari per poter effettuare la verifica del corretto funzionamento metrologico dei dispositivi di conversione del volume di gas
- la procedura tecnica operativa da applicare per effettuare la verifica del dispositivo di conversione e le modalità di calcolo dell’errore di misura
- le caratteristiche degli strumenti di misura necessari alla effettuazione della verifica
- la modulistica da utilizzare per comunicare i dati al titolare dello strumento
- la procedura di rimozione e trasporto al laboratorio del convertitore.
Si applica a tutti i sistemi di misurazione del gas della seconda e della terza famiglia, di cui alla UNI EN 437, installati sulle reti di trasporto e distribuzione del gas a servizio dei clienti finali, indipendentemente dalla tipologia di omologazione (MID, CE, Nazionali).
Il documento si trova nella fase dell’Inchiesta pubblica finale sino al 25 giugno 2018.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.