


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
È stato siglato oggi 4 maggio 2018 un accordo tecnico e scientifico tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la Direzione Generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche del MISE e l’Associazione Mineraria italiana.
Obiettivo dell’accordo è avviare una cooperazione scientifica tra le Parti che consenta non solo di ampliare la conoscenza dell’offshore italiano, ma anche di incrementare l’efficacia dell’INGV nelle sue attività di monitoraggio e sorveglianza, in particolare della sismicità, a tutela dell’intero territorio nazionale.
In particolare le attività previste sono: lo scambio di dati inerenti il bacino marittimo, come i dati sismici e GPS (Global Positioning System), acquisiti da strumentazione istallata su piattaforme offshore; l’installazione di stazioni multi-parametriche finalizzate allo studio dei rischi naturali offshore; la realizzazione di siti pilota da connettere in real-time con i centri di monitoraggio e le sale operative a terra dell’INGV; la collaborazione in tema di studi del fondale marino.
“I dati raccolti verranno utilizzati ai fini di una migliore sorveglianza sismica e vulcanica e andranno a integrare e potenziare le reti già esistenti del sistema di monitoraggio dell'INGV a tutela dell’intero territorio nazionale, contribuendo anche a migliorare le conoscenze della struttura e del funzionamento della crosta e mantello terrestri dell’areale italiano”, ha dichiarato il Presidente dell’INGV, Carlo Doglioni.
“Quello appena firmato è un accordo di grande rilievo che va a confermare l’impegno del Ministero nel garantire lo studio della sismicità naturale e la sicurezza delle attività minerarie”, ha affermato Franco Terlizzese, Direttore generale per la sicurezza delle attività minerarie ed energetiche. “La collaborazione con INGV ed Assomineraria ci permetterà di avere tutti gli elementi utili per ampliare il monitoraggio delle operazioni in mare, tramite lo scambio di dati in tempo reale, l’implementazione di sistemi di controllo idonei e lo sviluppo in innovazione tecnologica, rafforzando ancora di più le attività già previste nell’ambito del nostro progetto CLYPEA- Network per la sicurezza offshore, di cui INGV è partner”.
Sergio Polito, Presidente f.f. di Assomineraria, ha commentato così l’accordo. “Assomineraria intende supportare l’attività di acquisizione di dati geologici e geodinamici finalizzati a migliorare la conoscenza e la tutela del territorio italiano sia onshore che offshore. Questa collaborazione consentirà l'utilizzo della rete di impianti offshore per l’installazione di sismometri e altri strumenti di rilevazione in aree finora del tutto scoperte dalle reti di monitoraggio. Inoltre verranno condivise nuove tecnologie di acquisizione dati e la capacità di elaborazione dei centri di calcolo dell'industria Oil&Gas. Tutto ciò mirando all'avvio di un sistema di studio e sorveglianza delle aree marine al pari dei più avanzati al mondo".
L’accordo ha una durata di 15 anni e si considera operativo a partire da oggi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.